; ; Ricetta Curry o Masala di Madras - I mix di Piccole Ricette

Curry o Masala di Madras

La miscela del sud dell'India

Extra:
  • Ideale con il pesce
  • Ideale con la carne
  • Ideale con le verdure
  • Ideale con pasta e riso
  • Mix poco piccante
Cucina:

Tra le numerose ricette che puoi preparare con il curry di Madras ci sono anche le zuppe di verdure e legumi.

Ingredienti

Preparazione Curry o Masala di Madras

Condividi

Curry è il nome occidentale utilizzato per indicare principalmente il Masala, una miscela indiana di numerose spezie che vengono macinate utilizzando il mortaio. In India ogni regione, ogni città e ogni famiglia ha un suo curry, che viene preparato in funzione della disponibilità delle spezie, del loro costo, ma anche dei gusti personali. Il curry di Madras è una miscela la cui ricetta proviene dal sud dell’India.

Preparazione

Fai tostare a secco le spezie (tranne quelle in polvere) in un padellino antiaderente posto su fuoco medio per un paio di minuti, finché saranno tostate ed emaneranno un gradevole aroma, facendo attenzione a non bruciarle.

Lasciale raffreddare completamente, poi macinale finemente e mescolale con cura, aggiungendo anche quelle in polvere. Trasferisci questa miscela in un barattolo di vetro, chiudilo ermeticamente e conservalo preferibilmente al buio. In questo modo si manterrà bene per circa 6 mesi.

Utilizzo

Utilizza il curry di Madras per preparare il risotto o per insaporire piatti di carne come il delizioso pollo al curry. Non dimenticare però che si accompagna benissimo a ricette con carne di maiale e agnello, ma anche al pesce, in particolare salmone e gamberetti. Tra le numerose ricette che puoi preparare con il curry, ci sono anche le zuppe di verdure e legumi.

Forse non sai che

Il curry ha numerose proprietà che derivano dalle singole spezie di cui è composto e quindi variano a seconda della varietà: digestivo, antinfiammatorio, antiossidante… Recentemente una ricerca ha attribuito alla curcuma (e più in particolare al suo pigmento) funzioni protettive dei neuroni, che potrebbero aiutare a prevenire l’Alzheimer e il Parkinson.

Il macis (chiamato anche mace o fiore della noce moscata) è una spezia originaria delle isole Molucche. Si tratta della parte (chiamata endocarpo) che riveste il seme della noce moscata. Quando è fresco è di colore rosso brillante, poi seccandosi diventa arancione chiaro. Ha un sapore simile a quello della noce moscata ma più delicato e viene utilizzato di solito nella preparazione di miscele di spezie (come ad esempio il curry), negli aceti speziati per la conservazione delle verdure e risulta molto gradevole nelle salse a base di formaggio.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

precedente
Parigina
successivo
Salmone su vellutata di zucchine
  • 30 min
  • 1 porzioni
  • Difficoltà facile
  • N.d. Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

3 cucchiaini di semi di coriandolo
3 cucchiaini di semi di cumino
10 bacche di cardamomo
1 cucchiaino di pepe nero in grani
1 cucchiaino di semi di fieno greco
1 cucchiaino di senape nera in grani
2 pezzi di macis
1 cucchiaino di zenzero in polvere
1 cucchiaino di curcuma in polvere
1 cucchiaino di peperoncino piccante in polvere
precedente
Parigina
successivo
Salmone su vellutata di zucchine