
Crostata salata alla zucca
Un nuovo modo di gustare la zucca
Per questa ricetta scegli un tipo di zucca che abbia la polpa dolce e soda, come la Delica, la Beretta Piacentina o la Moscata di Provenza.
Ingredienti
- 230 g di pasta brisée
- 250 g di ricotta vaccina fresca e soda
- 1 uovo
- 50 g di parmigiano reggiano grattugiato
- 300 g di polpa di zucca
- olio di oliva q.b.
- sale q.b.
Preparazione Crostata salata alla zucca
Chi mi conosce sa che amo la zucca alla follia, l’ho provata nei dolci, come la ricetta://1675 Biscotti alla zucca, nei risotti come la ricetta://1206 Risotto alla crema di zucca, ma mi piace anche consumarla così, da sola, semplicemente cotta in forno come nella ricetta://992 Zucca filante. Questa volta ho voluto provarla in una ricetta particolare assieme alla ricotta e posso dire che questa crostata salata alla zucca è deliziosa!
Per realizzarla, puoi utilizzare una pasta brisée già pronta oppure prepararla in casa seguendo la ricetta://3265 Pasta brisée, come preferisci, in entrambi i casi sarà un successo!
Per questa ricetta ti consiglio di scegliere un tipo di zucca che abbia la polpa dolce e soda, come la Delica, la Beretta Piacentina o la Moscata di Provenza. Più difficile da trovare ma davvero eccezionale (il suo gusto ricorda le castagne) è la varietà Hokkaido, che ha la buccia rossa e la forma di una cipolla (pesa circa 1 kg, quindi è piccolina).
Occupati quindi prima di tutto della zucca, da cui dovrai ricavare 300 g di polpa pulita e tagliata a cubetti.
Una volta ricavati i cubetti di zucca, mettili su di una teglia foderata con carta da forno, ungili con poco olio di oliva e salali leggermente, poi mettili a cuocere nel forno preriscaldato in modalità statica a 200 °C per circa 20-25 minuti o comunque fino a quando saranno ben cotti, morbidi e leggermente arrostiti.
Una volta cotti, sfornali e lasciali freddare completamente, mentre prepari la crema di ricotta.
In una ciotola mescola bene 250 g di ricotta, 1 uovo, 50 g di parmigiano reggiano grattugiato e un generoso pizzico di sale, poi quando la zucca sarà fredda, incorporala alla crema di ricotta, mescolando delicatamente con un cucchiaio.
Stendi 230 g di pasta brisée sul piano di lavoro e utilizzala per foderare il fondo e le pareti di uno stampo per crostate rettangolare, delle dimensioni di circa 35 x 11 centimetri, bucherella il fondo di pasta con i rebbi di una forchetta e versaci dentro il composto di ricotta e zucca, livellandolo bene con il dorso di un cucchiaio.
Secondo me, per questa crostata lo stampo rettangolare è perfetto. Questo http://amzn.to/2ucjIj7 è quello che ho utilizzato io, ma se preferisci puoi usarne uno rotondo da circa 23-24 centimetri di diametro oppure uno quadrato da 20 x 20 centimetri.
Metti a cuocere la crostata nel forno preriscaldato in modalità statica a 180 °C per circa 30-35 minuti o comunque fino a quando sarà cotta e leggermente dorata in superficie. Lasciala raffreddare prima di servirla in tavola e buon appetito!
Articoli correlati
Ingredienti
230 g di pasta brisée | |
250 g di ricotta vaccina fresca e soda | |
1 uovo | |
50 g di parmigiano reggiano grattugiato | |
300 g di polpa di zucca | |
olio di oliva q.b. | |
sale q.b. |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android