; ; Ricetta Crocchette di patate piccanti - La ricetta di Piccole Ricette
Crocchette di patate piccanti

Crocchette di patate piccanti

Sfiziose e soffici

Extra:
  • Economica
  • Piccante
  • Vegetariana

Ingredienti

Preparazione Crocchette di patate piccanti

Condividi

Le crocchette di patate piccanti sono un contorno sfizioso e piccantino, ideali da gustare assieme a un bel pollo arrosto, magari inzuppate nelle tue salse preferite.

Per preparare le Crocchette di patate piccanti inizia occupandoti del kg di patate: l’ideale sarebbe cuocerle al vapore nella pentola a pressione, perché in questo modo risultano molto più asciutte, quindi pelale, tagliale a metà o in quarti e adagiale nell’apposito cestino per la cottura al vapore.

Aggiungi l’acqua nella pentola (di solito due bicchieri di acqua per la cottura a vapore sono sufficienti, in ogni caso segui le istruzioni della tua pentola), chiudila e mettila su fuoco medio, lasciando cuocere le patate per 10 minuti dall’inizio del fischio.

Se invece non hai la pentola a pressione, puoi semplicemente lessarle partendo da acqua fredda: lavale bene e mettile, senza sbucciarle, in una pentola capiente piena di acqua fredda non salata, accendi il fuoco e porta ad ebollizione, lasciando cuocere le patate per circa 35-40 minuti, o comunque fino a che non saranno ben cotte (per capirlo, ti basterà infilzarle con uno stecco: se non oppone resistenza ed entra facilmente, allora vuol dire che sono cotte).

Una volta cotte, pelale (se le hai fatte cuocere con la buccia), lasciale raffreddare e poi riducile in purea, passandole con lo schiacciapatate.

Aggiungi alla purea 3 tuorli, 100 g di grana padano grattugiato, 1 generoso cucchiaino di peperoncino secco in polvere e un pizzico di sale, quindi impasta e mescola bene tutto quanto in modo da ottenere un composto asciutto e modellabile.

Con un cucchiaio preleva un po’ di composto alla volta (circa 35-40 g) e con le mani bagnate, forma tante crocchette a forma di cilindro, quindi mettile man mano su un vassoio. Alla fine otterrai circa 30 crocchette.

Una volta terminati tutti i cilindri predisponi sul piano di lavoro un piatto fondo con un po’ di pangrattato mescolato a 1 cucchiaino di paprica piccante in polvere e uno con due uova sbattute assieme a 1 cucchiaio di tabasco.

Passa ogni crocchetta prima nell’uovo e poi nel pangrattato, panandole per bene.

In una padella capiente e profonda fai scaldare abbondante olio di semi di arachidi e non appena sarà ben caldo, fai friggere tre o quattro crocchette alla volta, lasciandole dorare da tutti i lati, dopodiché prelevale con una schiumarola e mettile ad asciugare su dei fogli di carta assorbente, salale e procedi in questo modo per tutte le crocchette di patate piccanti.

Per friggere io di solito utilizzo questa https://amzn.to/3Gvrcjf ossia una padella in ghisa spessa che, oltre a rilasciare il calore lentamente e in maniera omogenea, mantiene molto bene la temperatura.

Le cose più importanti per ottenere un fritto asciutto e uniforme sono principalmente due: la prima, riguarda la quantità di olio, che deve essere in quantità sufficiente da superare in profondità l’alimento che si deve friggere, quindi in questo caso, se le crocchette sono spesse 3 centimetri, l’olio dovrà essere profondo almeno 4 centimetri; la seconda cosa è la temperatura, che deve aggirarsi intorno ai 175-180 °C, quindi se non possiedi un termometro da olio, per verificarne la temperatura immergi nell’olio caldo uno stecchino di legno: se si formano delle bollicine intorno allo stecchino, significa che la temperatura è quella giusta.

Una volta pronte, servi subito le tue crocchette di patate piccanti in tavola e se vuoi provare una salsina deliziosa da servire con queste crocchette, allora puoi provare la ricetta://3674 Salsa per Hamburger.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

Tartine al salmone e miele
precedente
Tartine al salmone e miele
Insalata ai pomodorini secchi
successivo
Insalata ai pomodorini secchi
  • 90 min
  • 30 porzioni
  • Difficoltà media
  • 173 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

1 kg di patate a pasta soda e asciutta
3 tuorli
100 g di grana padano grattugiato
1 generoso cucchiaino di peperoncino secco in polvere
2 uova
1 cucchiaio di tabasco
pangrattato q.b.
1 cucchiaino di paprica piccante in polvere
olio di semi di arachidi per friggere q.b.
sale q.b.
Tartine al salmone e miele
precedente
Tartine al salmone e miele
Insalata ai pomodorini secchi
successivo
Insalata ai pomodorini secchi