; ; Ricetta Fegato alla veneziana - La ricetta di Piccole Ricette
Fegato alla veneziana

Fegato alla veneziana

Il perfetto matrimonio tra il fegato e le cipolle

Extra:
  • Economica
  • Senza glutine
Cucina:

Ingredienti

Preparazione Fegato alla veneziana

Condividi

Il Fegato alla veneziana è uno di quei piatti della tradizione veneta che è sempre al centro di accese discussioni. C’è chi lo ama e chi lo odia, e come spesso accade per le ricette della tradizione popolare, ognuno lo fa a modo suo. Questa è una tra le versioni più diffuse, me c’è anche chi, ad esempio utilizza foglie di salvia per insaporire e mette il prezzemolo, chi utilizza vino bianco o il succo di limone e chi invece preferisce l’aceto e chi ama il fegato in purezza e non usa né aceto (o vino di sorta) né prezzemolo, utilizzando solo fegato e cipolle.

Il fegato alla veneziana prevede l’uso di cipolle bianche di Chioggia, ma ovviamente, se non dovessi trovarle, puoi usare tranquillamente delle normalissime cipolle bianche.

La preparazione del Fegato alla veneziana inizia con un bel pianto: sbuccia 600 g di cipolle bianche e tagliale a fettine da circa 3 millimetri di spessore.

Se vuoi evitare di piangere per tutta la cena, allora puoi fare come me e procurarti questi https://amzn.to/2AdMCBH ossia degli occhialoni che proteggono gli occhi dai vapori delle cipolle, e addio lacrime.

In una padella capiente posta su fuoco basso fai sciogliere 30 g di burro assieme a 30 g di olio di oliva e non appena il burro inizierà a spumeggiare, metti a cuocere le cipolle a fettine, lasciandole imbiondire a fuoco basso.

Quando le cipolle saranno imbiondite, unisci due cucchiai di acqua e se vuoi anche un cucchiaio di aceto o vino bianco, quindi prosegui la cottura delle cipolle per circa 15-20 minuti o comunque fino a quando saranno molto morbide, appassite e leggermente caramellate. Durante la cottura mescolale spesso per cuocerle uniformemente.

Mentre le cipolle cuociono, taglia a straccetti 600 g di fegato e non appena le cipolle saranno cotte, unisci il fegato in padella e fallo cuocere per 5-10 minuti al massimo (il tempo di cottura può variare in base allo spessore degli straccetti). In linea di massima comunque il fegato non va stracotto, quindi appena sarà cotto internamente, è pronto.

A fine cottura aggiusta di sale e pepe, mescola bene e servi subito in tavola il fegato alla veneziana, magari accompagnandolo con una classica polenta bianca o un buon purè di patate che puoi realizzare seguendo la ricetta://1215 Puré di patate.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

Risotto alla Milanese
precedente
Risotto alla Milanese
Bisque di gamberi
successivo
Bisque di gamberi
  • 60 min
  • 4 porzioni
  • Difficoltà media
  • 434 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

600 g di fegato di vitello o maiale
600 g di cipolle bianche di Chioggia
30 g di burro
30 g di olio di oliva
1 cucchiaio di aceto o vino bianco (facoltativo)
2 cucchiai di acqua
sale q.b.
pepe q.b.
Risotto alla Milanese
precedente
Risotto alla Milanese
Bisque di gamberi
successivo
Bisque di gamberi