
Crostata al lime
Friabile fuori, cremosa dentro
Ingredienti
- 250 g di farina 00
- 150 g di burro ammorbidito a temperatura ambiente
- 100 g di zucchero semolato fine
- 40 g di tuorli (circa 3 tuorli)
- 1 pizzico di sale
- la scorza grattugiata di 2 lime non trattati
- 200 g di yogurt agli agrumi
- 375 ml di panna fresca liquida
- 90 g di zucchero a velo
- il succo spremuto di 2 lime
- 12 g di gelatina in fogli
- un pochino di scorza di lime grattugiata per decorare
- 1 lime a fettine per decorare
Preparazione Crostata al lime
La crostata al lime è un dolce freschissimo e perfetto per concludere un pranzo o una cena a base di pesce. In pratica si tratta di un friabile guscio di pasta frolla aromatizzata al lime, cotta in bianco e poi riempita con una deliziosa mousse al lime.
Siccome in commercio non si trovano i lime non trattati, una volta acquistati, lavali bene con acqua e bicarbonato grattandoli leggermente con una spugnetta abrasiva, in modo da eliminare eventuali trattamenti o cere presenti sulla buccia del frutto.
Per preparare la crostata al lime, inizia occupandoti della pasta per la base di frolla: in una ciotola metti 250 g di farina 00, 150 g di burro ammorbidito a temperatura ambiente, 100 g di zucchero semolato fine, 40 g di tuorli, la scorza grattugiata di 1 lime e un pizzico di sale quindi impasta il tutto con le mani fino ad ottenere un panetto di pasta liscio e morbido. Avvolgi la pasta nella pellicola trasparente e lasciala riposare in frigorifero per almeno un’ora.
Trascorsa l’ora di riposo dell’impasto, riprendi la pasta frolla e stendila sul piano di lavoro infarinato, aiutandoti con un mattarello fino ad ottenere un disco dello spessore di circa 4 millimetri, quindi fodera con questo disco uno stampo per crostate del diametro di circa 24 centimetri, eliminando ciò che sborda dalla tortiera, bucherella la base con i rebbi di una forchetta e falla cuocere in bianco (ossia senza ripieno): copri la base con un foglio di carta da forno bucherellato e riempila con legumi secchi o con le sfere di ceramica apposite per la cottura in bianco (questo servirà solo a non far gonfiare e deformare la frolla durante la cottura).
Per la cottura in bianco delle basi di frolla io utilizzo delle palline in ceramica come queste https://amzn.to/2UxDQpD che sono lavabili e riutilizzabili praticamente all’infinito.
Trasferisci la base di frolla nel forno preriscaldato in modalità statica a 200 °C e lasciala cuocere per circa 15 minuti, trascorsi si quali puoi eliminare i legumi e la carta da forno e proseguire la cottura in forno per altri 15 minuti (sempre a 200 °C), in modo che la pasta si asciughi e si dori leggermente.
Una volta cotta, sforna la base e lasciala raffreddare bene prima a temperatura ambiente e poi in frigo per almeno un’ora e nel frattempo prepara la mousse per riempirla: fai ammorbidire 12 g di gelatina in fogli per 10 minuti in una ciotola colma di acqua fredda. Non appena sarà morbida, mettila a sciogliere in un pentolino assieme al succo spremuto dei due lime e non appena sarà ben sciolta, lasciala intiepidire, dopodiché mettila in una ciotolina assieme a 200 g di yogurt agli agrumi a temperatura ambiente e alla scorza grattugiata di 1 lime, poi mescola bene con una frusta a mano, facendo attenzione che non si formino grumi.
Procedi montando a neve 375 ml di panna fresca liquida (ben fredda) assieme a 90 g di zucchero a velo, fino a quando sarà ben gonfia e soffice, dopodiché incorpora il composto di yogurt e gelatina, mescolando con delicatezza il tutto con una spatola ed effettuando movimenti circolari dal basso verso l’alto, per non smontare il composto.
Trasferisci la mousse in una tasca da pasticcere munita di beccuccio a stella e tienila in frigorifero fino a quando la base sarà completamente fredda. Mi raccomando, la base deve essere fredda altrimenti la mousse si scioglierà non appena entrerà in contatto con la base tiepida.
Non appena la base della tua crostata al lime sarà fredda, spremi la mousse al suo interno formando tanti ciuffetti di crema, poi cospargila con un pochino di scorza di lime grattugiata e decorala con fettine di lime, quindi mettila in frigo per almeno 3 ore prima di servirla, in questo modo la crema avrà il tempo di rassodarsi per bene.
Se vuoi variare e preparare una base un po’ diversa ma ugualmente adatta al ripieno della crostata al lime, puoi seguire la ricetta://3457 Pasta frolla al pistacchio.
Articoli correlati
Ingredienti
250 g di farina 00 | |
150 g di burro ammorbidito a temperatura ambiente | |
100 g di zucchero semolato fine | |
40 g di tuorli (circa 3 tuorli) | |
1 pizzico di sale | |
la scorza grattugiata di 2 lime non trattati | |
200 g di yogurt agli agrumi | |
375 ml di panna fresca liquida | |
90 g di zucchero a velo | |
il succo spremuto di 2 lime | |
12 g di gelatina in fogli | |
un pochino di scorza di lime grattugiata per decorare | |
1 lime a fettine per decorare |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android