
Crostata di yogurt e mirtilli
Un’esplosione di sapore
Ingredienti
- 350 g di pasta frolla
- 125 g di yogurt agli agrumi a temperatura ambiente
- 250 ml di panna fresca liquida
- 60 g di zucchero a velo
- 1 limone non trattato
- 8 g di gelatina in fogli
- 400 g di mirtilli
- 25 g di zucchero semolato
- 1 cucchiaino di amido di mais
Preparazione Crostata di yogurt e mirtilli
La Crostata di yogurt e mirtilli è un dolce che amo particolarmente, perché unisce la croccantezza e la dolcezza della pasta frolla ad una soffice e aspra mousse allo yogurt e alla freschezza dei mirtilli. Un concentrato di sapori che rendono questa crostata davvero irresistibile.
Per prima cosa, prepara 350 g di pasta frolla che ti servirà per la base della tua Crostata di yogurt e mirtilli, seguendo le indicazioni della ricetta://1577 Pasta frolla e preparandone circa un terzo, poiché quella ricetta serve per preparare 1 kg di pasta frolla. Se invece non hai tempo, puoi comprarla già fatta.
Quando la frolla sarà pronta, mettila in frigorifero avvolta nella pellicola trasparente e lasciala risposare per un’ora circa. Al termine del riposo, tirala fuori e stendila sul piano di lavoro infarinato, aiutandoti con un mattarello fino ad ottenere un disco dello spessore di circa 4-5 millimetri, quindi fodera con questo disco uno stampo per crostate del diametro di circa 24 centimetri, eliminando ciò che sborda dalla tortiera, bucherella la base e falla cuocere in bianco (ossia senza ripieno): per farlo, copri la base con un foglio di carta da forno bucherellato e riempila con legumi secchi o con le sfere di ceramica apposite per la cottura in bianco (questo servirà solo a non far gonfiare e deformare la frolla durante la cottura).
Per la cottura in bianco delle basi di frolla io utilizzo delle palline in ceramica come queste https://amzn.to/2UxDQpD che sono lavabili e riutilizzabili praticamente all’infinito.
Metti la base di frolla in forno statico preriscaldato a 180 °C per circa 15 minuti, trascorsi si quali puoi eliminare i legumi (o le palline) e la carta da forno, e proseguire la cottura in forno per altri 10-15 minuti (sempre a 180 °C), in modo che la pasta si asciughi e si dori leggermente. Una volta cotta, sforna la base e lasciala raffreddare completamente.
Nel frattempo prepara il ripieno allo yogurt per la tua Crostata di yogurt e mirtilli: fai ammorbidire 8 g di gelatina in fogli per 10 minuti in una ciotola colma di acqua fredda. Quando sarà ammorbidita, scolala bene, strizzala e mettila a sciogliere in un pentolino assieme al succo spremuto di mezzo limone.
Non appena sarà ben sciolta lasciala intiepidire, dopodiché trasferiscila in una ciotolina assieme a 125 g di yogurt agli agrumi (a temperatura ambiente) e alla scorza grattugiata del mezzo limone, poi mescola bene con una frusta a mano, facendo attenzione che non si formino grumi.
Procedi montando a neve 250 ml di panna fresca liquida (ben fredda) assieme a 60 g di zucchero a velo fino a quando sarà ben gonfia e soffice, dopodiché incorpora il composto di yogurt e gelatina, mescolando con delicatezza il tutto con una spatola ed effettuando movimenti circolari dal basso verso l’alto, per non smontare il composto.
Quando la base di frolla sarà fredda, versa la crema di yogurt nel guscio di pasta e livellala bene con una spatola, poi trasferisci lo stampo in frigo per tre ore.
Mentre la crema si rassoda, prepara la copertura ai mirtilli: metti 400 g di mirtilli in una padella capiente, aggiungi il succo e la scorza grattugiata del mezzo limone rimasto, 25 g di zucchero semolato e accendi il fuoco, quindi fai cuocere i mirtilli per qualche minuto.
Durante la cottura, schiaccia qualche mirtillo con una forchetta in modo da farne uscire la polpa e il succo, poi non appena si sarà formato un po’ di sciroppo nella padella, stempera un cucchiaino di amido di mais in poca acqua fredda e aggiungi questa miscela ai mirtilli in cottura, mescola bene e prosegui la cottura per un paio di minuti ancora. Spegni il fuoco e lascia raffreddare il tutto.
Trascorse le 3 ore di riposo della torta in frigo, tirala fuori e versaci sopra il composto di mirtilli e sciroppo (ormai freddo), distribuendolo bene su tutta la superficie.
Rimetti la Crostata di yogurt e mirtilli in frigo per altre due ore, dopodiché servila fredda e buon appetito!
Se ami le crostate alternative, allora ti consiglio di provare anche la buonissima ricetta://3181 Crostata alle banane e cioccolato, davvero irresistibile!
Articoli correlati
Ingredienti
350 g di pasta frolla | |
125 g di yogurt agli agrumi a temperatura ambiente | |
250 ml di panna fresca liquida | |
60 g di zucchero a velo | |
1 limone non trattato | |
8 g di gelatina in fogli | |
400 g di mirtilli | |
25 g di zucchero semolato | |
1 cucchiaino di amido di mais |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android