; ; Videoricetta Crostata salata senza cottura - La ricetta di Piccole Ricette

Crostata salata senza cottura
Perfetta per l'estate perché si prepara senza forno

Extra:
  • Economica
  • Senza cottura

Ingredienti

Preparazione Crostata salata senza cottura

Condividi

La Crostata salata senza cottura è un antipasto davvero saporito e semplice da preparare. Perfetta per la stagione calda, ti eviterà di dover accendere il forno e volendo potrai anche preparare la base e la crema il giorno prima, in maniera da doverla solo assemblare qualche ora prima di servirla.

Per realizzare la Crostata salata senza cottura, inizia occupandoti della base: in un mixer dotato di lame in metallo trita finemente 330 g di tarallini all’olio assieme a 45 g di arachidi tostate salate, dopodiché unisci 170 g di burro fuso e aziona ancora per qualche istante il mixer in maniera da amalgamare molto bene tutti questi ingredienti.

Trasferisci il mix bricioloso in uno stampo da crostate quadrato con il fondo removibile, da circa 23-24 centimetri di lato oppure rotonda da 26-28 centimetri di diametro e stendilo sul fondo e sulle pareti dello stampo, livellandolo bene con il dorso di un cucchiaio.

Per realizzare questa crostata salata senza cottura io ho utilizzato questo https://amzn.to/2z1CMEB ossia uno stampo per crostate quadrato con il fondo removibile delle dimensioni giuste per queste dosi.

Trasferisci la base in frigorifero per almeno due ore o in freezer per un’ora e quando mancheranno 20 minuti al termine del riposo, prepara il composto per la farcia.

In un mixer, sempre dotato di lame in metallo, metti 200 g di tonno in scatola ben sgocciolato, la scorza di 1 limone non trattato, il succo di mezzo limone e 4 filetti di acciuga sott’olio ben scolati, quindi aziona il mixer a scatti fino ad ottenere un composto fine ed omogeneo.

Trasferisci questo composto in una ciotola capiente e aggiungi 640 g di Philadelphia, quindi mescola il tutto con una forchetta o una spatola, fino a quando avrai ottenuto una crema omogenea e piuttosto soda.

Tira fuori la base dal frigorifero (o dal freezer) e riempila con la crema di formaggio al tonno, livellando bene la superficie con il dorso di un cucchiaio, dopodiché guarnisci la tua Crostata salata senza cottura con una manciata di rucola fresca, 100 g di pomodorini semi secchi sott’olio ben scolati e qualche pomodorino fresco giallo o rosso, poi lasciala riposare in frigorifero per un’ora almeno, prima di servirla.

Se ami le crostate o le cheesecake salate, allora puoi provare anche la ricetta://1727 Cheesecake salata ai pomodori, che va cotta in forno.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

Risotto al nero di seppia
precedente
Risotto al nero di seppia
Insalata caprese alle olive
successivo
Insalata caprese alle olive
  • 300 min
  • 12 porzioni
  • Difficoltà media
  • 446 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

330 g di tarallini all’olio
45 g di arachidi tostate salate
170 g di burro fuso
640 g di Philadelphia
200 g di tonno in scatola ben sgocciolato
la scorza di 1 limone non trattato
il succo di mezzo limone
4 filetti di acciuga sott’olio ben scolati
1 manciata di rucola fresca
100 g di pomodorini semi secchi sott’olio ben scolati
qualche pomodorino fresco giallo o rosso
Risotto al nero di seppia
precedente
Risotto al nero di seppia
Insalata caprese alle olive
successivo
Insalata caprese alle olive