
Falafel veloci
Ingredienti
- 240 g di ceci in scatola
- 240 g di fagioli bianchi di Spagna
- 1 spicchio di aglio sbucciato
- 1 cucchiaino di tabasco o Harissa (facoltativo)
- il succo spremuto di 1 lime
- il succo spremuto di mezzo limone
- 3 cucchiai di Tahina
- 40 g di prezzemolo fresco (gambi e foglie)
- 1 pizzico di sale
- 2 cucchiai di farina di riso (oppure una normale 00)
- olio di oliva q.b.
Preparazione Falafel veloci
I falafel sono una preparazione mediorientale costituita da polpette (questa ricetta ti consentirà di prepararne circa 15) solitamente fritte, a base di legumi di vario genere (i più utilizzati sono le fave, i ceci e i fagioli) aromatizzate con diversi aromi, come cipolla, aglio, cumino, coriandolo o spezie di vario genere. I falafel in origine sostituivano la carne nei giorni del digiuno dei copti egiziani. Questa versione è più veloce di quella tradizionale, poiché vengono utilizzati legumi in scatola, al posto di quelli secchi, il che riduce notevolmente i tempi di preparazione. La Tahina utilizzata per la preparazione di questi Falafel è una crema di sesamo tostato, delicata e piuttosto fluida, che si trova facilmente nei supermercati più forniti, nel reparto dei cibi stranieri, oppure nei negozi specializzati in alimentari mediorientali. Seppure la Tahina sia un alimento naturalmente privo di glutine, assicurati che la Tahina che acquisti sia priva di contaminazioni.
Per prima cosa accendi il forno in modalità statica a 200 °C, poi scola i ceci e i fagioli dal loro liquido di conservazione, sciacquandoli sotto acqua corrente fredda. Scolali nuovamente e mettili in un mixer o un tritatutto capiente, assieme allo spicchio di aglio sbucciato e privato del germoglio interno, il Tabasco, il succo del lime e del limone, la Tahina, il prezzemolo fresco (se vuoi puoi usare solo le foglie, ma in questo caso puoi mettere tutto assieme, anche i gambi), un generoso pizzico di sale, un filo di olio di oliva e 2 cucchiai di farina (puoi utilizzare una farina di riso o un mix di farine senza glutine, ma se non hai la necessità di realizzare una versione senza glutine, puoi usare una normale farina 00).
Aziona il mixer a scatti, fino ad ottenere un composto più o meno grossolano che sia però abbastanza compatto e lavorabile. Trasferisci il composto in una ciotola e prelevane poco alla volta con un cucchiaio (50-60 g circa) e con le mani leggermente unte di olio di oliva forma delle polpettine tonde o leggermente schiacciate, disponendole man mano su di una teglia foderata con carta da forno.
Ungi con poco olio i falafel, poi mettili a cuocere il forno preriscaldato in modalità statica a 200 °c per circa 12 minuti, quindi sfornali, girali dall’altro lato e rimettili in forno per altri 12 minuti, o comunque fino a quando saranno dorati in superficie.
Una volta cotti, sfornali e servili immediatamente, oppure lasciali intiepidire prima di servirli in tavola.
Articoli correlati
Ingredienti
240 g di ceci in scatola | |
240 g di fagioli bianchi di Spagna | |
1 spicchio di aglio sbucciato | |
1 cucchiaino di tabasco o Harissa (facoltativo) | |
il succo spremuto di 1 lime | |
il succo spremuto di mezzo limone | |
3 cucchiai di Tahina | |
40 g di prezzemolo fresco (gambi e foglie) | |
1 pizzico di sale | |
2 cucchiai di farina di riso (oppure una normale 00) | |
olio di oliva q.b. |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android