
Fragole al limone
Perfette da servire assieme al gelato
Diventeranno un appuntamento irrinunciabile per i pranzi in famiglia
Ingredienti
- 750 g di fragole
- il succo spremuto di 1 limone
- 4 cucchiai di zucchero
Preparazione Fragole al limone
Le fragole al limone sono un must nella mia famiglia, da sempre in primavera ed estate non esiste una sola domenica in cui non vengano preparate e servite a fine pasto. Il motivo è che, oltre ad essere buonissime, fresche e facili da fare, sono anche abbinabili a dolci e gelati di ogni tipo. Quello che amo di più delle fragole al limone, non sono tanto le fragole, ma lo sciroppo che si forma dopo averle preparate, trovo sia di una bontà incredibile!
Le quantità di questa ricetta sono abbondanti, perché sono pensate per un dessert da servire da solo, e poi perché sicuramente qualcuno farà il bis, quindi è sempre meglio essere preparati.
Se vuoi servirle con un gelato fatto in casa, puoi seguire la ricetta://1832 Gelato furbo, che è semplicissimo da realizzare e personalizzabile secondo i tuoi gusti.
Per preparare le fragole al limone, inizia pulendo 750 g di fragole, quindi lavale molto bene, asciugale ed elimina i piccioli e le parti rovinate.
Per togliere i piccioli delle fragole senza tagliare via troppa polpa e farlo in maniera veloce, io di solito utilizzo questo https://amzn.to/2t3LbSA ossia un attrezzino molto comodo per eliminare i ciuffetti verdi delle fragole.
Taglia le fragole a spicchi o se sono molto grandi, tagliale a pezzi, anche irregolari, l’importante è che non siano troppo piccoli perché altrimenti macererebbero subito diventando in breve tempo troppo molli e privi di croccantezza.
Trasferisci tutte le fragole in una ciotola capiente, cospargile con 4 cucchiai di zucchero e irrorale con il succo di un limone, poi mescolale e lasciale riposare per un minimo di 15 minuti fino a un massimo di un’ora e mezza, prima di servirle.
Le tempistiche sono fondamentali per poter portare in tavola delle fragole al limone con tanto sciroppo ma che risultino ancora croccanti e sode, quindi io di solito quando le voglio servire a pranzo, le preparo e le condisco appena prima di iniziare a mangiare, in questo modo le lascio riposare per circa 1 ora e al momento di servirle risultano perfette.
Una volta pronte, è meglio consumarle tutte in giornata, altrimenti, se ti avanzano, nessun problema, le puoi riciclare facendo un ottimo topping alle fragole da servire sul gelato o sulle torte, semplicemente cuocendo le fragole con il loro sciroppo in un pentolino, aggiungendo se vuoi un pochino di zucchero fino a quando il composto diventerà denso e sciropposo e le fragole si saranno disfatte (se non dovessero disfarsi, puoi sempre schiacciarle con una forchetta).
Articoli correlati
Ingredienti
750 g di fragole | |
il succo spremuto di 1 limone | |
4 cucchiai di zucchero |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android