; ; Ricetta Poldino - La ricetta di Piccole Ricette
Poldino

Poldino

Extra:
  • Economica
  • Senza glutine
  • Vegetariana

Ingredienti

Preparazione Poldino

Condividi

Il Poldino (polenta e budino) è uno squisito dolce a base di farina per polenta, ma quella istantanea, così non dovrai nemmeno cuocerlo a lungo! La preparazione è semplice e in poco tempo avrai un dolce squisito e diverso dal solito. In pratica si prepara la polenta dolce in una pentola e una crema pasticcera nell’altra, poi le due preparazioni vengono unite e il tutto ulteriormente arricchito dalle scorze di arancia candita, una delizia!

Per iniziare occupati della crema pasticcera: metti a scaldare il latte in una pentola, assieme alla scorza del limone, quella dell’arancia e alla mezza bacca di vaniglia. Appena inizierà a bollire spegni il fuoco e lascia intiepidire il tutto per 30 minuti e nel frattempo mescola i tuorli con metà dello zucchero e 25 g di amido di mais.

Trascorso il tempo necessario filtra il latte attraverso un colino così da eliminare la bacca di vaniglia e le scorze degli agrumi, versalo nella ciotola assieme al mix di tuorli, amido e zucchero, quindi mescola il tutto, in modo da ottenere un composto uniforme e molto liquido.

Trasferisci il composto liquido in un pentolino pulito e mettilo a cuocere su fuoco basso, mescolando in continuazione con una frusta, in modo che non rimangano grumi. Non appena il composto inizierà a bollire, comincerà ad addensarsi: appena avrà raggiunto una consistenza cremosa, spegni il fuoco e trasferisci la crema in una ciotolina, coprendola con della pellicola trasparente per evitare che si formi la pellicina in superficie.

A questo punto metti l’acqua e lo zucchero rimanente in un’altra pentola e porta il tutto a bollore; quando inizierà a bollire versa a pioggia la farina per polenta e mescola il tutto con una frusta, lascia cuocere la polenta per 5 minuti, dopodiché unisci la crema pasticcera tenuta da parte e le scorze di arancia candite a pezzetti, quindi cuoci il tutto per altri 5 minuti, fino a quando avrai ottenuto un composto cremoso piuttosto denso e sodo.

Trasferisci il composto ottenuto in uno stampo da budino o da plumcake che possa contenere almeno 1,3 litri oppure uno stampo quadrato da circa 18 x 18 centimetri con i bordi piuttosto alti, livellandolo bene con il dorso di un cucchiaio e coprendolo con un foglio di carta da forno che rimanga a diretto contatto con il budino: in questo modo la superficie non si seccherà.

Una volta freddo, lascialo raffreddare in frigorifero per 2 ore (anche se volendo sarebbe già pronto per essere gustato, ma è più buono freddo), trascorse le quali potrai sformarlo e servirlo in tavola. In alternativa puoi realizzare (come ho fatto io) dei Poldini monoporzione, utilizzando gli stampi da muffin, da savarin o dei ramequin da 7-8 centimetri di diametro.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

Stufato Irlandese
precedente
Stufato irlandese
successivo
Panini con le polpette
  • 120 min
  • 10 porzioni
  • Difficoltà media
  • 151 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

600 ml di acqua
150 g di farina precotta per polenta (quella istantanea)
140 g di zucchero
250 ml di latte
3 tuorli
25 g di amido di mais
mezza bacca di vaniglia
la scorza di 1 limone non trattato a pezzi grossi
la scorza di 1 arancia non trattata a pezzi grossi
70 g di scorza d’arancia candita a pezzetti
Stufato Irlandese
precedente
Stufato irlandese
successivo
Panini con le polpette