
Frittelle del Luna Park
Ideali da gustare ancora calde
Ingredienti
- 250 g di farina 00
- 250 g di farina manitoba
- 5 g di sale
- 250 ml di latte tiepido
- 60 g di zucchero semolato
- 7 g di lievito di birra secco
- la scorza grattugiata di 2 limoni non trattati
- i semi di 1 bacca di vaniglia
- 100 g di burro ammorbidito a temperatura ambiente
- olio di semi di arachidi q.b.
- zucchero semolato per la finitura
- cannella in polvere per la finitura (facoltativa)
Preparazione Frittelle del Luna Park
Le frittelle del luna park sono quanto di più bello e goloso si possa incontrare a una fiera di paese o nei tipici Luna Park. Ma perché aspettare di trovare un luna park aperto o una fiera di paese, quando si possono preparare in casa queste goduriosissime frittelle? E chi lo dice che si possono preparare solo a carnevale o solo d’inverno? Beh, secondo me sono una di quelle cose che si possono gustare con moderazione ma tutto l’anno!
Un consiglio che posso darti è quello di consumare subito le frittelle, al massimo entro qualche ora, perché rimangono morbide fin tanto che sono calde, quindi non prepararle con ore di anticipo!
Per preparare le frittelle del luna park, inizia preparando l’occorrente per l’impasto di base. In una ciotola o un bicchiere capiente metti 250 ml di latte tiepido, 60 g di zucchero semolato, 7 g di lievito di birra secco, la scorza grattugiata di 2 limoni non trattati e i semi di una bacca di vaniglia, quindi mescola bene tutti questi ingredienti.
In una ciotola capiente setaccia 250 g di farina 00 assieme a 250 g di farina manitoba e 5 g di sale, quindi aggiungi il composto di latte e inizia ad impastare tutto quanto con le mani.
Quando il latte sarà stato completamente assorbito dalla farina, unisci 100 g di burro ammorbidito a temperatura ambiente, poco per volta e impastando bene dopo ogni aggiunta, avendo cura di non aggiungere altro burro prima che il primo sia stato completamente assorbito.
Quando avrai incorporato tutto il burro l’impasto sarà molto morbido ed elastico. Copri la ciotola con la pellicola trasparente e lascia lievitare l’impasto in un luogo tiepido per circa 2 ore o comunque fino a quando sarà almeno raddoppiato di volume.
Trascorso il tempo di questa prima lievitazione, riprendi il composto e rovescialo sul piano di lavoro ben infarinato, poi lavoralo in modo da ottenere un filoncino abbastanza lungo e taglialo in 8 pezzi.
Con i palmi delle mani lavora i pezzi di impasto in maniera da ottenere delle palline. Disponi le palline sul piano di lavoro, distanziandole bene una dall’altra, coprile con un canovaccio asciutto e pulito e lasciale lievitare per altri 30 minuti.
Quando saranno trascorsi i 30 minuti della seconda lievitazione, fai scaldare abbondante olio di semi di arachidi in una padella capiente e profonda e non appena sarà ben caldo, prendi la prima pallina, schiacciala bene con le mani in modo da ottenere un disco largo circa 20 centimetri piuttosto sottile e mettilo a friggere nell’olio bollente, facendolo dorare da entrambi i lati.
Una volta cotta, preleva la frittella con una pinza da frittura e mettila a scolare su un foglio di carta da forno, dopodiché cospargila di zucchero semolato e cannella (la cannella è facoltativa, a me piacciono così, ma se preferisci, puoi non metterla).
Personalmente quando devo prelevare dall’olio degli alimenti o delle preparazioni abbastanza grandi come in questo caso, utilizzo questa https://amzn.to/2rQbDhG ossia una pinza munita di colino, che mi permette di scolare molto bene gli alimenti senza correre il rischio che ricadano nell’olio.
Procedi in questo modo con tutti e 8 i pezzi di impasto e una volta terminato di friggere, servi subito le frittelle del Luna Park, perché quando sono ancora calde sono più buone!
Articoli correlati
Ingredienti
250 g di farina 00 | |
250 g di farina manitoba | |
5 g di sale | |
250 ml di latte tiepido | |
60 g di zucchero semolato | |
7 g di lievito di birra secco | |
la scorza grattugiata di 2 limoni non trattati | |
i semi di 1 bacca di vaniglia | |
100 g di burro ammorbidito a temperatura ambiente | |
olio di semi di arachidi q.b. | |
zucchero semolato per la finitura | |
cannella in polvere per la finitura (facoltativa) |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android