
Vellutata di asparagi con i gamberi
Leggera e di grande effetto
Ingredienti
- 500 g di asparagi
- 200 g di gamberi o mazzancolle sgusciate
- 200 g di patate
- 125 ml di panna fresca liquida
- 500 ml di brodo vegetale
- 1 scalogno
- 20 g di burro
- olio di oliva q.b.
- pepe bianco q.b.
- sale q.b.
Preparazione Vellutata di asparagi con i gamberi
La vellutata di asparagi con i gamberi è un primo piatto delicato e decisamente primaverile, perfetto per una cena o un pranzo leggeri, ma al contempo di grande effetto. Queste dosi sono per 4 persone, ma volendo puoi servirla tiepida e in piccole porzioni, in questo modo diventerà un elegantissimo antipasto per 8 persone.
Per realizzare questa vellutata di asparagi con i gamberi, ti servirà un buon brodo vegetale. Se vuoi puoi realizzarlo seguendo la ricetta://3043 Brodo vegetale che trovi nella sezione delle preparazioni base.
Per preparare la Vellutata di asparagi con i gamberi, inizia dalla pulizia dei 200 g di patate: pelale, lavale e tagliale a cubetti da un paio di centimetri di lato, poi tienile da parte. Se non vuoi buttare via le bucce delle patate, puoi seguire la ricetta://3507 Bucce di patate al forno, e se vuoi potrai anche utilizzarle per guarnire la tua vellutata e darle così un tocco di croccantezza.
A parte lava e monda 500 g di asparagi, eliminando le parti più dure e coriacee. Per individuare il punto giusto in cui tagliarli, puoi adottare un trucchetto, un po’ spiccio, ma efficace: prendi un asparago, afferralo con due dita alla base e con le altre due dita, afferralo un po’ sotto la punta, quindi piegalo fino a che non si spezza. Quello è il punto in cui inizia ad essere cedevole e quindi morbido. A questo punto, se i tuoi asparagi sono più o meno della stessa dimensione, pareggia le punte e prendendo come misura l’asparago spezzato, elimina da tutti la base coriacea. Taglia a rondelle i gambi teneri degli asparagi tenendo le punte intere.
Sbollenta per 3-4 minuti in poca acqua leggermente salata in ebollizione le punte degli asparagi, poi scolale e tienile da parte, perché ti serviranno per la decorazione della vellutata.
Sbuccia lo scalogno, tritalo finemente e mettilo a soffriggere in una casseruola capiente posta su fuoco medio assieme a un filo di olio di oliva e 20 g di burro, facendo attenzione che non si colorisca, poi aggiungi le patate a cubetti e gli asparagi a rondelle e lascia cuocere il tutto per 10 minuti mescolando spesso.
Trascorsi i 10 minuti di cottura, aggiungi nella casseruola 500 ml di brodo vegetale caldo, mescola bene e prosegui la cottura per circa 30 minuti a fuoco basso, mescolando di tanto in tanto.
Una volta passati i 30 minuti di cottura, unisci 125 ml di panna fresca liquida e lascia cuocere il tutto per altri 10 minuti, insaporendo con un pochino di pepe bianco e un pizzico di sale.
Mentre le verdure terminano di cuocere, fai lessare 200 g di gamberi o di mazzancolle pulite e sgusciate in una pentola colma di acqua in ebollizione, lasciandoli cuocere per 3-4 minuti o fino al grado di cottura che desideri, dopodiché scolali e tienili da parte.
Quando sia gli asparagi che le patate saranno teneri, frulla il tutto con un frullatore ad immersione, in maniera da ottenere una crema liscia e vellutata. Se vedi che la crema è un po’ densa, puoi aggiungere un goccio di acqua o di brodo caldi, per raggiungere la densità che desideri.
Per frullare creme e vellutate io uso questo https://amzn.to/2wkxBhy un frullatore ad immersione senza fili, davvero comodissimo da utilizzare.
Una volta pronta, suddividi la vellutata in 4 ciotole, guarniscila con le punte di asparago e con i gamberi lessati e servila subito in tavola. Buon appetito!
Articoli correlati
Ingredienti
500 g di asparagi | |
200 g di gamberi o mazzancolle sgusciate | |
200 g di patate | |
125 ml di panna fresca liquida | |
500 ml di brodo vegetale | |
1 scalogno | |
20 g di burro | |
olio di oliva q.b. | |
pepe bianco q.b. | |
sale q.b. |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android