
Gnocchi di pane cecoslovacchi
Il pane che si crede un contorno
Ingredienti
- 260 g di pane in cassetta raffermo
- 8 g di prezzemolo fresco tritato
- 2 uova
- 1 cipolla bianca tritata
- 100 ml di latte intero
- 10 g di burro
- 100 g di semola di grano duro
- olio o burro per ungere
- sale q.b.
Preparazione Gnocchi di pane cecoslovacchi
Gli gnocchi di pane cecoslovacchi, chiamati anche Spekové knedlíky, sono una preparazione che ho avuto modo di assaggiare nella bellissima Praga. In pratica si tratta di salsicciotti di pane cotti in acqua, un po’ come i classici knodel, ma tagliati a fette e serviti con una moltitudine di piatti: sono perfetti per accompagnare spezzatini, gulasch e verdure cotte. Ne esistono davvero di moltissimi tipi, da quelli lievitati a quelli con pancetta e erbe, e sono tutti deliziosi.
Per preparare gli Gnocchi di pane cecoslovacchi, inizia tagliando a pezzetti da 2 centimetri di lato 260 g di pane in cassetta raffermo. Se il pane che hai a disposizione è troppo morbido, puoi tagliarlo a cubetti e lasciarlo riposare steso su di una teglia per una notte, coprendolo con un canovaccio, in questo modo, al momento di utilizzarlo avrà la consistenza giusta. Mi raccomando però, il pane va pesato una volta raffermo.
In una padella fai sciogliere 10 g di burro e non appena inizierà a spumeggiare, metti a soffriggere la cipolla tritata, mescolandola spesso fino a quando sarà ben ammorbidita.
Unisci a questo punto in padella 100 ml di latte intero e prosegui la cottura per un minuto, poi spegni il fuoco e tieni questo mix da parte, in caldo.
Metti il pane a pezzetti in una ciotola capiente, poi unisci un generoso pizzico di sale, 2 uova, 8 g di prezzemolo fresco tritato e mescola bene il tutto.
Aggiungi al composto di pane e uova anche il mix di cipolla e latte, poi mescola bene con un cucchiaio in maniera da amalgamare tutti gli ingredienti.
Per finire incorpora 100 g di semola di grano duro e impasta bene tutto con le mani, in maniera da ottenere un composto morbido ma modellabile. Se vedi che il tuo composto fatica a compattarsi, puoi aggiungere un goccio di latte, altrimenti se è troppo umido, puoi unire un pochino di semola per riequilibrare il tutto.
Stendi questo composto su un foglio di carta da forno ben unto di olio o burro, in maniera da ottenere un salsicciotto lungo circa 25 centimetri e compattalo leggermente con le mani.
Chiudi la carta da forno intorno al salsicciotto, stringendolo bene come se fosse una caramella, poi cerca di dargli una forma più cilindrica possibile.
Avvolgi la caramella in un foglio di alluminio, avendo cura di sigillarla il più possibile.
Metti a scaldare una casseruola capiente colma di acqua e non appena inizierà a bollire, metti a cuocere il salsicciotto e lascialo bollire per 45 minuti circa, girandolo di tanto in tanto in maniera che si cuocia uniformemente.
Personalmente, quando devo cuocere pietanze abbastanza ingombranti come questo salsicciotto di pane, utilizzo questa https://amzn.to/2wwWZRg ossia una casseruola ovale molto leggera e capiente.
Trascorso il tempo di cottura, tira fuori il salsicciotto dall’acqua e lascialo riposare qualche minuto, poi scartalo e taglialo a fette. I tuoi gnocchi di pane cecoslovacchi sono pronti!
Se vuoi servirli assieme a un buon gulasch, puoi realizzarlo seguendo la ricetta://044 Gulasch a modo mio.
Articoli correlati
Ingredienti
260 g di pane in cassetta raffermo | |
8 g di prezzemolo fresco tritato | |
2 uova | |
1 cipolla bianca tritata | |
100 ml di latte intero | |
10 g di burro | |
100 g di semola di grano duro | |
olio o burro per ungere | |
sale q.b. |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android