
Hummus ai peperoni
Ingredienti
- 2 piccoli peperoni rossi (o 1 grande)
- 2-3 pomodori perini (tipo San Marzano)
- 600 g di ceci in scatola (scolati)
- 70 g di Tahina
- il succo spremuto di 1 limone
- 2 spicchi di aglio pelati
- 10 gocce di tabasco
- olio di oliva q.b.
- sale q.b.
- pepe q.b.
Preparazione Hummus ai peperoni
L’hummus è una deliziosa crema di origine Mediorientale a base di ceci e Tahina (una crema di sesamo tostato, delicata e piuttosto fluida) solitamente servita come antipasto, spesso assieme a pezzi di pane o crostini e verdure tagliate a bastoncino. L’hummus ha un sapore davvero eccezionale: delicato, ma leggermente aspro per via della presenza del limone e in questa versione, la dolcezza dei peperoni e dei pomodori arrostiti completa il tutto, rendendo questo hummus molto equilibrato nei sapori. Se te lo stai chiedendo, puoi trovare la Tahina nei supermercati più forniti, nel reparto dei cibi stranieri, oppure nei negozi specializzati in alimentari mediorientali. Seppure la Tahina sia un alimento naturalmente privo di glutine, assicurati che la Tahina che acquisti sia priva di contaminazioni.
Per cominciare quindi devi fare arrostire i peperoni e i pomodori: accendi il forno in modalità statica a 230 °C, poi lava bene i peperoni, tagliali a metà e successivamente in quattro falde, privali dei semini e dei filamenti bianchi interni, dopodiché disponili con la buccia verso l’alto su di una placca o una teglia dai bordi bassi, foderata con carta da forno. A questo punto lava anche i pomodori, tagliali a fette spesse circa 2 centimetri, poi disponili su un’altra teglia (sempre dai bordi bassi e foderata con carta da forno), salali leggermente, cospargili con un pizzico di pepe e trasferiscili, assieme ai peperoni, in forno preriscaldato a 230 °C, lasciando cuocere entrambi per circa 30 minuti, o comunque fino a quando sulla buccia dei peperoni saranno comparse delle macchie di colore scuro.
Una volta cotti, toglili dal forno e trasferisci subito i peperoni in un sacchetto di plastica per alimenti, chiudendolo bene: questo procedimento crea molta umidità all’interno del sacchetto, facilitando la spellatura dei peperoni, quando si saranno intiepiditi. Una volta pelati, tagliali a pezzetti e tienili da parte. Elimina se vuoi la buccia e i semi dei pomodori, quindi tieni da parte anche questi, lasciando raffreddare entrambi.
Nel frattempo scola bene i ceci dal liquido di conservazione, sciacquali e mettili in un mixer con la Tahina, il succo di limone, gli spicchi di aglio pelati e privati del germoglio interno, le gocce di Tabasco, 2 cucchiai di olio di oliva, un pizzico di sale, i pomodori e i peperoni tenuti da parte. Aziona il mixer a scatti, fino a ottenere una salsa liscia e cremosa, quindi trasferiscila in un piatto fondo o una ciotola e lasciala riposare per qualche minuto, prima di servirla in tavola, assieme a verdure tagliate a bastoncino o cracker, grissini o tortilla chips.
Articoli correlati
Ingredienti
2 piccoli peperoni rossi (o 1 grande) | |
2-3 pomodori perini (tipo San Marzano) | |
600 g di ceci in scatola (scolati) | |
70 g di Tahina | |
il succo spremuto di 1 limone | |
2 spicchi di aglio pelati | |
10 gocce di tabasco | |
olio di oliva q.b. | |
sale q.b. | |
pepe q.b. |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android