; ; Ricetta Insalata estiva rinforzata - La ricetta di Piccole Ricette
Insalata estiva rinforzata

Insalata estiva rinforzata

Extra:
  • Economica
  • Senza cottura
  • Senza glutine
  • Senza lattosio
  • Vegetariana

Ingredienti

Preparazione Insalata estiva rinforzata

Condividi

Si può dire che questa insalata sia davvero l’insalata del buonumore, così colorata, leggera e ricca di sapore! Alcuni ingredienti contenuti in questa ricetta sono un po’ più difficili da trovare di altri, ad esempio l’edamame, ossia i fagioli di soia verdi: di solito si possono trovare surgelati nei supermercati più forniti e sono solo da sbollentare per 5 minuti in acqua bollente senza scongelarli. Anche l’olio di sesamo non è semplicissimo da reperire, lo potrai trovare nei negozi specializzati in alimenti asiatici. Se non dovessi trovare né uno né l’altro, non ti preoccupare, l’edamame è sostituibile con dei pisellini o delle fave verdi sbollentate in acqua e l’olio di sesamo è facoltativo.

Per cominciare lava e monda le zucchine, spuntandole alle estremità, poi tagliale a striscioline sottilissime (ossia a julienne): per farlo velocemente esistono degli strumenti appositi come la mandolina o il pelapatate muniti di lame apposite. Se non possiedi lo strumento giusto, puoi sempre tagliarle a fettine per il lato lungo e successivamente a striscioline sottili, utilizzando un normale coltello. Una volta pronte, metti le zucchine in una ciotola capiente, assieme all’insalata riccia ben lavata e asciugata.

Pela la carota, spuntala alle estremità e poi con una grattugia a fori medi, riducila a fili sottili (volendo al supermercato la si trova già tagliata in questo modo), poi aggiungila nella ciotola assieme all’insalata e alla zucchina.

Scola i ceci dal loro liquido di conservazione e sciacquali brevemente sotto acqua corrente, poi aggiungili nella ciotola dell’insalata, assieme all’edamame precedentemente cotto per 5 minuti in acqua bollente leggermente salata.

Taglia il peperone a striscioline, il cipollotto (solo la parte chiara) a rondelle e la cipolla rossa a fettine sottili, poi aggiungi anche questi ingredienti nella ciotola assieme al resto degli ingredienti, dopodiché cospargi l’insalata con i semi di sesamo.

In una ciotolina a parte sciogli un pizzico di sale nell’aceto di mele, aggiungi il miele, l’olio di sesamo, l’olio di oliva e mescola il tutto (oppure per fare più in fretta metti tutto dentro un barattolino munito di coperchio e agitalo con forza per ottenere un’emulsione. Utilizza questa emulsione per condire l’insalata, appena prima di servirla in tavola.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

precedente
Pasta fredda alle melanzane
successivo
Kofta di pollo alle verdure
  • 20 min
  • 4 porzioni
  • Difficoltà facile
  • 328 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

2 zucchine
100 g di insalata riccia
1 carota
200 g di ceci in scatola
200 g di edamame bolliti (fagioli di soia verde)
mezzo peperone giallo
1 piccolo cipollotto (solo la parte chiara)
1 piccola cipolla rossa
1 cucchiaio di semi di sesamo
2 cucchiai di olio di oliva
3 cucchiai di aceto di mele
1 cucchiaino di olio di sesamo (facoltativo)
1 cucchiaino di miele di acacia
sale q.b.
precedente
Pasta fredda alle melanzane
successivo
Kofta di pollo alle verdure