
Involtini ai profumi di Sicilia
Ingredienti
- 32 fettine sottilissime di vitello (oppure di pollo o maiale)
- 150 g di pangrattato
- 75 g di grana padano grattugiato
- 75 g di caciocavallo o provola dolce grattugiata
- 50 g di uvetta sultanina
- 50 g di pinoli
- 150 g di cipolla tritata finemente (bianca o rossa)
- 2 cucchiai di prezzemolo fresco tritato
- la scorza grattugiata di 1 limone non trattato
- la scorza grattugiata di 1 arancia non trattata
- il succo spremuto di 2 arance bionde (oppure 1 se è molto grande)
- il succo spremuto di 1 limone
- olio di oliva q.b.
- sale q.b.
- pepe q.b.
Preparazione Involtini ai profumi di Sicilia
Gli involtini ai profumi di Sicilia sono un secondo piatto ispirato ad una ricetta tipica delle zone di Palermo, chiamata Involtini alla siciliana (o alla Palermitana), anch’essi realizzati con ingredienti tipici della tradizione siciliana, come ad esempio i pinoli, l’uvetta (quella tipica è la Passolina, che però al di fuori della Sicilia è difficile da trovare), la cipolla e il caciocavallo, che donano a questi involtini un aroma tipicamente Siciliano. Per ottenere un buon risultato, ti consiglio di mettere in ammollo l’uvetta per 15-20 minuti in acqua tiepida, prima di utilizzarla, in questo modo avrà il tempo di reidratarsi e tornare morbida.
Per cominciare prepara il ripieno: in una ciotola mescola il pangrattato con il grana padano grattugiato, il caciocavallo (o la provola) grattugiata, l’uvetta precedentemente ammollata e strizzata, i pinoli, la cipolla tritata, il prezzemolo fresco tritato, la scorza e il succo del limone, 4 cucchiai di olio di oliva, un pizzico di sale (poco) e una macinata di pepe. Con le mani lavora il tutto fino ad ottenere un composto morbido, bricioloso ma umido.
A parte cerca di pareggiare le fettine di carne, in modo da ottenere delle fette di forma rettangolare (gli scarti potrai sempre congelarli e utilizzarli per altre preparazioni, ad esempio per le polpette.
Distribuisci un po’ di ripieno su ogni fettina, poi avvolgi ogni fettina su se stessa, in modo da formare degli involtini. Infila 4 involtini per ogni stecco (in totale otterrai 8 spiedini), ungili con poco olio e disponili in una teglia o una pirofila, cospargendoli con un po’ di pepe.
Metti a cuocere gli involtini in forno preriscaldato in modalità statica a 180 °C e lasciali cuocere per 10 minuti, poi tirali fuori, cospargili con la scorza grattugiata dell’arancia e bagnali con il succo di due arance bionde, quindi rimettili in forno per altri 10-12 minuti.
Trascorso il tempo necessario, tira fuori dal forno gli spiedini e servili in tavola, ben caldi e fumanti!
Idea golosa: per renderli ancora più profumati, metti delle foglie di alloro e se vuoi anche dei pezzi di cipolla tra un involtino e l’altro, infilandoli sugli spiedini, oltre che nel gusto, gli involtini ne guadagneranno anche in bellezza!
Articoli correlati
Ingredienti
32 fettine sottilissime di vitello (oppure di pollo o maiale) | |
150 g di pangrattato | |
75 g di grana padano grattugiato | |
75 g di caciocavallo o provola dolce grattugiata | |
50 g di uvetta sultanina | |
50 g di pinoli | |
150 g di cipolla tritata finemente (bianca o rossa) | |
2 cucchiai di prezzemolo fresco tritato | |
la scorza grattugiata di 1 limone non trattato | |
la scorza grattugiata di 1 arancia non trattata | |
il succo spremuto di 2 arance bionde (oppure 1 se è molto grande) | |
il succo spremuto di 1 limone | |
olio di oliva q.b. | |
sale q.b. | |
pepe q.b. |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android