
Involtini di polpette
Gli involtini saporiti e ripieni di formaggio filante
Ingredienti
- 300 g di carne macinata di manzo o vitello
- 150 g di salsiccia privata della pelle
- 8 g di prezzemolo fresco tritato
- 1 cucchiaio di senape
- 1 pizzico di aglio in polvere
- 30 g di grana padano grattugiato
- 30 g di mollica di pane sbriciolata
- 1 uovo
- 2 cucchiai di latte
- 150 g di provolone dolce
- 12 fette di bacon
- 50 ml di vino bianco
- olio di oliva q.b.
- pepe q.b.
- sale q.b.
Preparazione Involtini di polpette
Gli involtini di polpette sono una preparazione davvero golosissima e particolare. In pratica si tratta di polpette allungate, ripiene di filante provola e avvolte nel bacon. Per la cottura, puoi decidere tu se farli in padella, al forno o alla griglia, in ogni caso saranno un successo e sono sicura che conquisteranno tutti!
Per preparare gli Involtini di polpette, inizia preparando il composto per l’interno degli involtini: in una ciotola metti 300 g di carne macinata assieme a 150 g di salsiccia, unisci 8 g di prezzemolo fresco tritato, un cucchiaio di senape, un pizzico di aglio in polvere, 30 g di mollica di pane sbriciolata, 30 g di grana padano grattugiato, 2 cucchiai di latte, 1 uovo, un pizzico di sale e una macinata di pepe, quindi impasta tutti questi ingredienti, ottenendo un composto morbido e modellabile.
Copri la ciotola con un foglio di pellicola trasparente e lascia riposare questo composto in frigorifero per 20 minuti circa.
Personalmente quando devo tenere in frigorifero qualcosa che deve rimanere ben chiuso e sigillato in una ciotola, utilizzo questi https://amzn.to/2rOfv2a che sono dei coperchi in silicone che si adattano pressoché ad ogni tipo di ciotola e sigillano molto bene il contenuto.
Nel frattempo taglia a bastoncini 150 g di provolone dolce, in maniera da ottenere 12 bastoncini di formaggio lunghi circa 8 centimetri.
Trascorso il tempo di riposo del composto di carne, riprendilo e dividilo in 12 parti uguali, poi con le mani unte di olio lavora ogni pezzetto in maniera da ottenere 12 cilindretti lunghi circa 10 centimetri.
Appoggia un bastoncino di formaggio su ogni cilindrato e pressalo bene in maniera da farlo affondare e con le mani cerca di ricoprirlo interamente con il mix di carne.
Avvolgi ogni cilindro di carne in una fetta di bacon, fermandola con uno stecchino. A questo punto i tuoi involtini di polpette sono pronti per essere cotti.
Se vuoi cuocerli in padella, ti basterà metterli a rosolare in una padella capiente assieme a un filo di olio, lasciandoli cuocere per 20-25 minuti girandoli di tanto in tanto e sfumandoli con 50 ml di vino bianco a metà cottura.
Se preferisci cuocerli in forno, allora puoi metterli in una teglia leggermente unta con poco olio e farli cuocere nel forno preriscaldato in modalità statica a 200 °C per circa 20 minuti, o comunque fino a quando saranno ben cotti anche internamente. A metà cottura, tirali fuori dal forno e irrorali con 50 ml di vino bianco.
Per la cottura alla griglia invece il vino bianco non serve, ma per evitare che possano cadere sulle braci, ti consiglio di infilzarne assieme due o tre, utilizzando degli stecchini, in questo modo non rotoleranno dappertutto. I tempi di cottura sulla griglia sono molto variabili, perché dipende dal calore e dalla vicinanza delle braci, quindi ti consiglio di tenerli sotto controllo in modo da toglierli quando saranno cotti anche internamente.
Se non sai con quale contorno servirli, allora posso consigliarti una fresca e colorata insalata, che puoi realizzare seguendo la ricetta://3504 Insalata croccante ci cavoli e carote.
Articoli correlati
Ingredienti
300 g di carne macinata di manzo o vitello | |
150 g di salsiccia privata della pelle | |
8 g di prezzemolo fresco tritato | |
1 cucchiaio di senape | |
1 pizzico di aglio in polvere | |
30 g di grana padano grattugiato | |
30 g di mollica di pane sbriciolata | |
1 uovo | |
2 cucchiai di latte | |
150 g di provolone dolce | |
12 fette di bacon | |
50 ml di vino bianco | |
olio di oliva q.b. | |
pepe q.b. | |
sale q.b. |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android