
Insalata capricciosa
La sorella snobbata dell’insalata russa
Ingredienti
- 250 ml di maionese
- 50 g di prosciutto cotto in una fetta sola
- 50 g di formaggio groviera
- 100 g di carote sbucciate
- 100 g di sedano rapa pulito
- aceto di vino bianco q.b.
- 1 cucchiaino di senape
- sale q.b.
Preparazione Insalata capricciosa
L’Insalata capricciosa è uno di quegli antipasti che oramai diamo per scontati, si trova pronta al supermercato, nelle gastronomie e diciamolo, ad oggi la povera insalata capricciosa è diventata un po’ la sorella snobbata dell’insalata russa. Ecco perché prepararla in casa le donerebbe un po’ del suo antico splendore.
Come spesso capita, anche in questo caso esistono innumerevoli varianti, che prevedono, oltre agli ingredienti base presenti in questa ricetta, anche peperoni, cetriolini, rape e chi più ne ha, più ne metta. Ho visto versioni di capricciosa che contenevano anche della lattuga, ma personalmente preferisco la versione basic, senza troppi fronzoli, ma sincera e rustica.
Per preparare l’insalata capricciosa, inizia occupandoti delle verdure, che dovranno essere tagliate a Julienne, ossia a bastoncini lunghi circa 4-5 centimetri e spessi 2 millimetri. Per farlo, dovrai tagliare 100 g di carote e 100 g di sedano rapa pulito prima a fette spesse 2 millimetri (le carote per il lungo) e poi tagliare le fettine a bastoncini spessi 2 millimetri e lunghi 4-5 centimetri.
Se vuoi fare più in fretta, esistono delle mandoline come questa https://amzn.to/2Kvy5rQ che riducono le verdure direttamente a julienne in un solo gesto.
Una volta ridotte le verdure a julienne, fai la stessa cosa con i 50 g di prosciutto cotto e i 50 g di formaggio groviera, tagliandoli allo stesso modo.
A questo punto puoi decidere se vuoi un’insalata capricciosa più croccante oppure più “morbida”. Se la vuoi più morbida dovrai far sbollentare per 1 minuto di orologio le carote e il sedano rapa tagliati a julienne in una pentola con 500 ml di acqua e 200 ml di aceto di vino bianco in ebollizione, calcolando il minuto da quando il liquido ricomincerà a bollire. Una volta sbollentati, scolali e passali velocemente sotto un getto di acqua fredda per raffreddarli, poi asciugali bene con un canovaccio asciutto. Se la vuoi croccantissima, allora puoi saltare la fase della bollitura.
Metti le verdure (crude o sbollentate e asciugate), il formaggio e il prosciutto in una ciotola capiente, poi condisci il tutto con un pizzico di sale e 1 cucchiaio di aceto, mescola e lascia riposare per 5 minuti.
Trascorso questo tempo aggiungi nella ciotola 250 ml di maionese e 1 cucchiaino di senape, poi mescola tutto quanto in maniera da distribuire bene le salse tra gli ingredienti.
Se vuoi puoi utilizzare una maionese già pronta oppure realizzarla tu in casa, seguendo la ricetta://557 Maionese in 5 minuti.
Copri la ciotola con la pellicola trasparente e metti a riposare la tua insalata capricciosa in frigorifero per un’ora circa, prima di consumarla.
Personalmente adoro servire l’insalata capricciosa assieme a qualche sfoglia di pane, che volendo, puoi realizzare seguendo la ricetta://3320 Sfoglie al grano arso.
Articoli correlati
Ingredienti
250 ml di maionese | |
50 g di prosciutto cotto in una fetta sola | |
50 g di formaggio groviera | |
100 g di carote sbucciate | |
100 g di sedano rapa pulito | |
aceto di vino bianco q.b. | |
1 cucchiaino di senape | |
sale q.b. |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android