; ; Ricetta Mhalbya - La ricetta di Piccole Ricette
Mhalbya

Mhalbya

Extra:
  • Senza glutine
  • Vegetariana

Ingredienti

Preparazione Mhalbya

Condividi

Il Mhalbya o Mahlabia è un dolce tipico della Libia, dal sapore molto delicato e dalla consistenza morbida e vellutata. Si tratta di un dolce che somiglia vagamente a una panna cotta. La ricetta originale prevede l’utilizzo dell’atr, ossia un distillato aromatico di geranio, che però qua in Italia è davvero difficile da trovare. In alternativa, potrai quindi utilizzare aroma all’arancio o ai fiori di arancio. La farina di riso invece è essenziale e non può essere sostituita con un altro tipo di farina.

Per cominciare quindi, metti in una casseruola 1 litro di latte assieme allo zucchero e fai scaldare il tutto a fuoco basso. Tieni conto che la dose di zucchero può variare in base ai tuoi gusti personali, quindi potrai metterne di più o di meno della quantità indicata. Nel frattempo metti il latte rimanente in una ciotolina e unisci tutta la farina di riso, mescolando con cura perchè non rimangano grumi.

Non appena il latte sarà abbastanza caldo (non serve che sia bollente, solo ben caldo), unisci il mix di farina di riso e latte e mescola bene con una spatola o un cucchiaio di legno, portando il tutto ad ebollizione.

Unisci l’aroma scelto, mescola bene e lascia cuocere il composto fino a quando si sarà addensato, diventando denso e cremoso. A questo punto spegni il fuoco e lascia intiepidire il tutto, dopodichè suddividi la crema in 6 bicchieri o 6 coppette da dessert e mettile a raffreddare in frigorifero per almeno 3-4 ore.

Tira fuori le coppette dal frigorifero mezz’ora prima di servirle in tavola, guarnendo i budini con cannella in polvere, granella di nocciole, cocco secco grattugiato e qualche uvetta sultanina.

Idea alternativa: visto che si tratta di un dolce di origine araba, puoi sostituire l’aroma all’arancio con un aroma alla rosa e guarnire i budini con del pistacchio tritato.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

precedente
Pesto di rucola
Insalata di anguria
successivo
Insalata di anguria
  • 300 min
  • 6 porzioni
  • Difficoltà media
  • 374 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

1,2 litri di latte intero
80 g di farina di riso
130 g di zucchero semolato
5 ml di aroma all'arancia (o fiori di arancio)
cannella in polvere q.b.
uvetta sultanina q.b.
granella di nocciole q.b.
cocco secco grattugiato q.b.
precedente
Pesto di rucola
Insalata di anguria
successivo
Insalata di anguria