; ; Ricetta Muffuletta sandwich - La ricetta di Piccole Ricette
Muffuletta sandwich

Muffuletta sandwich

Extra:
  • Economica
  • Piccante
  • Senza cottura
Cucina:

Ingredienti

Preparazione Muffuletta sandwich

Condividi

C’era una volta un panino chiamato Muffulettu, era siciliano e come molti dei suoi compaesani, un giorno di fine Ottocento (o forse erano i primi anni del Novecento) se ne andò dall’Italia per trovare la sua fortuna in America. E la trovò, eccome! Cambiò nome in Muffuletta e ancora oggi, a New Orleans e più precisamente al 923 di Decatur Street, si gusta il panino più saporito del mondo: l’Original Muffuletta sandwich. Come è finito a New Orleans? Il merito è tutto di un immigrato di origini siciliane, Salvatore Lupo, che nel 1906 aprì nella città Creola, la Central Grocery dove iniziò a servire ai lavoratori italiani del Porto di New Orleans la sua personale versione di questo panino farcito. Con una ricetta brevettata che esiste da più di cento anni, Salvatore Lupo unì in un solo panino i prosciutti francesi con la mortadella bolognese e i salumi piccanti spagnoli, le cipolle e i formaggi tedeschi con le olive italiane e diede vita a un melting pot dal sapore esplosivo!

Per realizzarla, puoi scegliere il pane che preferisci, l’importante è che non abbia la crosta eccessivamente dura, (sono perfette ad esempio le pagnotte con i semi di sesamo) e che sia di circa 15 centimetri di diametro e 5 centimetri di spessore. Nella ricetta vengono utilizzati anche i semi di sedano, non sempre facili da reperire, quindi se non li trovi, puoi fare a meno di usarli.

Per cominciare, prepara il mix di verdure che caratterizzano il Muffuletta sandwich: con un coltello trita grossolanamente le olive (nere e verdi), il peperone, il peperoncino verde, i carciofini, i capperi, le cipolline e il sedano, quindi metti tutti questi ingredienti tritati in una ciotola e unisci l’aceto di vino bianco, i semi di sedano, l’origano secco tritato e una macinata di pepe, dopodichè aggiungi tutto l’olio e mescola bene, poi lascia riposare l’insalata per qualche minuto.

Nel frattempo apri il panino a metà e spalma sulla metà inferiore la ricotta, poi aggiungi in ordine le fette di provolone, la mortadella, il salame piccante, il prosciutto cotto e termina con uno strato abbondante di insalata di olive e verdure, richiudi con l’altra metà del panino, pressalo bene e taglialo in 4 spicchi, da servire subito, oppure da incartare per essere portati via.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

precedente
Tortellini
successivo
Creme Caramel
  • 30 min
  • 4 porzioni
  • Difficoltà media
  • 621 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

1 pagnotta rotonda o ovale da circa 15 centimetri di diametro e 5 centimetri di spessore
15 olive nere denocciolate
15 olive verdi denocciolate
40 g di peperone rosso arrostito (oppure sottaceto)
2 carciofini sott'olio
1 cucchiaio di peperoncino verde fresco tritato
1 cucchiaio di capperi dissalati
1 cucchiaio di cipolline sottaceto
1 cucchiaio di sedano fresco tritato
1 cucchiaio di aceto di vino bianco o di mele
un quarto di cucchiaino di semi di sedano (facoltativi)
1 cucchiaino di origano secco tritato
60 g di ricotta vaccina fresca
6 fette di provolone dolce (o caciocavallo)
6 fette di mortadella
10 fette di salame piccante
3 fette di prosciutto cotto
30 ml di olio di oliva
pepe q.b.
precedente
Tortellini
successivo
Creme Caramel