Ingredienti
- 8 sfoglie per lasagne sottili
- 300 g di radicchio lavato e tagliato a striscioline
- 1 cipolla bianca tritata
- 8 fette di speck
- 200 g di fontina a fettine
- 400 g di besciamella
- 40 g di grana padano grattugiato
- acqua calda q.b.
- olio di oliva q.b.
- sale q.b.
Preparazione Pacchettini di pasta al radicchio
I Pacchettini di pasta al radicchio sono un primo piatto ideale per utilizzare le sfoglie per le lasagne in modo alternativo. Per velocizzare la preparazione, ho pensato di utilizzare le sfoglie per lasagne già pronte, di quelle che possono andare direttamente in forno. Se invece preferisci fare la pasta in casa, puoi seguire la ricetta://1467 Pasta fresca, ma in quel caso ti consiglio di sbollentare le sfoglie per un paio di minuti in acqua bollente salata, prima di utilizzarle.
Per questa ricetta puoi utilizzare una besciamella già pronta, anche se secondo me, quella fatta in casa non si batte. Quindi, se vuoi prepararla in casa, puoi seguire la ricetta://093 Besciamella, preparandone circa un terzo, perché quella ricetta ti consentirà di ottenere circa 1,2 kg di besciamella, mentre per questa ricetta te ne serviranno solo 400 g.
Per preparare i Pacchettini di pasta al radicchio, inizia preparando il ripieno dei pacchettini: in una padella capiente fai scaldare un cucchiaio di olio di oliva, poi metti a rosolare una cipolla bianca tritata e 300 g di radicchio pulito e tagliato a striscioline, quindi lascia stufare tutto a fuoco molto basso, aggiungendo anche un goccio di acqua per fare in modo che non si rosoli troppo.
Quando il radicchio e la cipolla saranno ben ammorbiditi, aggiustali di sale e trasferiscili in una ciotola, lasciandoli intiepidire.
A questo punto puoi assemblare i tuoi pacchettini: riempi una ciotola abbastanza grande con acqua calda (non è necessario che sia bollente, basta che sia calda), poi immergici una sfoglia di pasta per lasagne in maniera da bagnarla bene. Questo passaggio serve solo per ammorbidire la sfoglia, in modo che non si rompa piegandola.
Una volta bagnata, disponi la sfoglia per lasagne su un tagliere, poi disponi al centro un po’ di fontina a fettine, una fetta di speck piegata, una generosa cucchiaiata di radicchio, dopodiché adagiaci sopra un altro pochino di fontina, cospargila con un cucchiaio scarso di besciamella e spolvera il tutto con poco grana padano grattugiato.
Richiudi il pacchettino e tienilo da parte, poi procedi allo stesso modo con tutti gli altri ingredienti. Alla fine otterrai 8 pacchettini, sufficienti per 4 persone.
Spalma sul fondo di una teglia rettangolare da circa 28 x 18 centimetri uno strato di besciamella, poi adagiaci sopra tutti i pacchettini, in maniera che stiano leggermente sovrapposti.
Ricopri i pacchettini con un po’ di radicchio, se te ne è avanzato, e la besciamella rimanente, tenendo conto che devono essere ben coperti, per non seccarsi in cottura, ad ogni modo se per te è troppa puoi anche metterne meno.
Cospargi il tutto con il grana padano grattugiato rimasto e metti a cuocere i pacchettini nel forno preriscaldato in modalità statica a 220 °C per circa 25-30 minuti, accendendo il grill durante gli ultimi 5 minuti.
Una volta cotti, sforna i pacchettini di pasta al radicchio e servili subito in tavola, belli caldi e fumanti. Buon appetito!
Articoli correlati
Ingredienti
8 sfoglie per lasagne sottili | |
300 g di radicchio lavato e tagliato a striscioline | |
1 cipolla bianca tritata | |
8 fette di speck | |
200 g di fontina a fettine | |
400 g di besciamella | |
40 g di grana padano grattugiato | |
acqua calda q.b. | |
olio di oliva q.b. | |
sale q.b. |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android