
Panna cotta cocco e limone
Deliziosa e senza lattosio
Ingredienti
- 800 ml di latte di cocco
- 12 g di gelatina in fogli
- 120 g di zucchero
- la scorza grattugiata di 2 limoni non trattati
- 1 cucchiaio di estratto di vaniglia
- fettine di limone per guarnire q.b.
- qualche fogliolina di menta per guarnire
Preparazione Panna cotta cocco e limone
La Panna cotta cocco e limone è un goloso dessert al cucchiaio, una rivisitazione senza lattosio della classica Panna cotta, in cui la panna lascia il posto al latte di cocco. Il risultato è un dolce incredibilmente delicato e fresco, perfetto per concludere una bella cena in famiglia o tra amici. E con questa sono certa che farai felice non solo i tuoi ospiti intolleranti al lattosio, ma anche chi non lo è!
Prima di iniziare, però devo spendere un paio di parole sul latte di cocco, che non può essere sostituito, né tantomeno omesso, in quanto è l’ingrediente principale di questo dolce così particolare. Il latte di cocco si trova spesso al supermercato, ma il mio consiglio è quello di acquistarlo in un negozio di alimentari stranieri, in quanto quello che si trova di solito al supermercato è un latte che spesso non ha molto sapore e usando quello, il dolce non verrebbe bene. Il latte di cocco che va utilizzato per questa ricetta, di solito si trova in scatole di latta, è molto denso e di color bianco puro, alla vista sembra panna fresca, non è trasparente ed è molto profumato.
Per preparare la Panna cotta cocco e limone, comincia mettendo in ammollo per 10 minuti i 12 g di gelatina in fogli in una ciotola colma di acqua fredda, fino a quando saranno ben ammorbiditi.
Nel frattempo versa 800 ml di latte di cocco in una casseruola dai bordi alti e accendi il fuoco al minimo.
Unisci al latte di cocco 120 g di zucchero, la scorza grattugiata di 2 limoni non trattati e 1 cucchiaio di estratto di vaniglia, quindi mescola bene il tutto, lasciando scaldare il latte di cocco ma senza portarlo ad ebollizione.
Quando il latte sarà ben caldo, spegni il fuoco, scola e strizza i fogli di gelatina e aggiungili al composto liquido mescolando bene, fino a quando la gelatina sarà completamente sciolta.
Le quantità di gelatina sono sufficienti per ottenere una panna cotta bella soda e corposa, come piace a me, ma nel caso la volessi più morbida e scioglievole, allora puoi diminuire le dosi mettendone solo 10 g.
Versa il composto in 6 stampini da circa 150 ml di capacità e lascia freddare il tutto, prima a temperatura ambiente e poi in frigorifero per almeno 3-4 ore o comunque fino a quando sarà ben rappresa.
Spesso per preparare la panna cotta io utilizzo dei ramequin in ceramica come questi https://amzn.to/2Vnvthd che hanno le dimensioni e la capacità giuste per queste dosi.
Al momento di servire la tua Panna cotta cocco e limone, tirala fuori dal frigo e decorala con fettine di limone e foglioline di menta.
Se ami i dolci con il latte di cocco, allora ti consiglio davvero di provare la ricetta://3451 Creme caramel al cocco, è divino!
Articoli correlati
Ingredienti
800 ml di latte di cocco | |
12 g di gelatina in fogli | |
120 g di zucchero | |
la scorza grattugiata di 2 limoni non trattati | |
1 cucchiaio di estratto di vaniglia | |
fettine di limone per guarnire q.b. | |
qualche fogliolina di menta per guarnire |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android