
Pappa al pomodoro
Ingredienti
- 500 g di pomodori da sugo
- 500 g di pane casereccio raffermo
- 1 cipolla media
- 2 spicchi di aglio
- olio di oliva q.b.
- pepe nero macinato al momento q.b.
- sale q.b.
- 1 mazzetto di basilico (gambi e foglie)
Preparazione Pappa al pomodoro
Questa ricetta è il piatto di riciclo per eccellenza, cosa c’è di meglio per recuperare del pane raffermo, se non la pappa al pomodoro? Ma occhio agli ingredienti che vanno scelti con cura per ottenere una deliziosa pappa al pomodoro: per prima cosa i pomodori, che devono essere pomodori da sugo rossi e maturi, quindi vanno bene i san marzano, i pomodori a grappolo o i piccadilly. Il pane deve essere ben raffermo, di circa tre o quattro giorni, meglio se toscano o comunque casereccio.
Ora procedi eliminando la crosta del pane e tagliando la mollica a fette e poi a pezzi, dopodichè mettilo da parte.
Incidi i pomodori con un piccolo taglio a croce e sbollentali per 1 minuto in acqua bollente: questa operazione è necessaria per poter eliminarne con facilità la pelle. Quindi, dopo averli sbollentati, scolali e mettili in una ciotola con dell’acqua fredda in modo da raffreddarli velocemente, poi pelali, elimina i semini e tagliali a listarelle grossolane.
In una casseruola capiente metti abbondante olio di oliva, qualche gambo di basilico a pezzi, gli spicchi di aglio in camicia schiacciati leggermente e la cipolla a fette sottili.
Accendi il fuoco e fai rosolare a fuoco dolce per circa 15 minuti, in modo da estrarre appieno tutti i sapori degli aromi.
Non appena l’aglio sarà imbiondito, toglilo dalla casseruola e aggiungi i pomodori a listarelle facendo cuocere per qualche minuto e aggiungendo un abbondante trito di basilico.
Aggiungi ora un pizzico di sale e pepe e continua la cottura per circa 10 minuti alzando il fuoco a fiamma media.
Ora è il momento di aggiungere il pane: aggiungilo poco per volta, perchè potrebbe volercene meno di quello che hai preparato, dipende molto dai pomodori: se sono più acquosi o più asciutti.
Mescola bene il composto in modo che il pane assorba bene il sugo. In ogni caso se il composto dovesse risultare troppo asciutto, puoi aggiungere un mestolo di brodo vegetale.
Fai cuocere a fuoco dolce per circa 15 minuti, aggiusta di sale, pepe e basilico e spegni il fuoco lasciando riposare la pappa al pomodoro per una decina di minuti, in modo che si intiepidisca un po’.
Puoi servire la pappa al pomodoro tiepida o fredda, terminando con un filo di olio a crudo e una fogliolina di basilico fresco.
Articoli correlati
Ingredienti
500 g di pomodori da sugo | |
500 g di pane casereccio raffermo | |
1 cipolla media | |
2 spicchi di aglio | |
olio di oliva q.b. | |
pepe nero macinato al momento q.b. | |
sale q.b. | |
1 mazzetto di basilico (gambi e foglie) |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android