
Pasta con le fave
Leggera e delicata
Ingredienti
- 400 g di linguine o altra pasta lunga o corta
- 300 g di fave pulite e sgranate
- 8 pomodori secchi sott’olio ben scolati
- 2 spicchi di aglio
- grana padano a scaglie q.b.
- olio di oliva q.b.
- sale q.b.
- pepe q.b.
Preparazione Pasta con le fave
La pasta con le fave è un primo piatto perfetto da gustare in primavera, quando si trovano le fave più fresche e dolci. La preparazione di questa ricetta non è complicata e il risultato è un piatto fresco, delicato e veramente appetitoso!
Prima di iniziare però devo spendere due parole sulle fave. Se le hai comprate fresche in baccello (ricorda che in tutto ti serviranno 300 g di fave pulite e sgranate), comincia a pulirle e sgranarle e per farlo procedi in questo modo: stacca una delle due estremità del baccello, dividilo a metà ed aprilo, quindi estrai i semi facendo scorrere il pollice lungo la parete interna del baccello e versa direttamente i semi in una ciotola.
A questo punto noterai che attaccato a ogni seme c’è una piccola escrescenza a forma di pinna. Eliminata questa escrescenza potrai capire se le fave sono fresche, infatti se sotto l’escrescenza il colore della fava è verde chiaro vuol dire che la fava è fresca, se al contrario il colore è scuro, significa che che le fave sono state raccolte ormai da qualche giorno e quindi è consigliabile privarle anche dello strato di pelle che circonda i semi. Una volta pulite, tienile da parte.
Per preparare la pasta con le fave metti in una padella posta su fuoco basso, assieme a un filo di olio, 2 spicchi di aglio schiacciati. Mentre rosolano delicatamente, trita grossolanamente con un coltello 8 pomodori secchi sott’olio ben scolati, poi mettili in padella e falli rosolare assieme all’aglio per un minuto.
Unisci ora anche 300 g di fave sgusciate e mescola bene per farle insaporire. Aggiusta di sale e pepe, aggiungi un goccio di acqua e fai stufare il tutto per 10 minuti.
Nel frattempo, porta a ebollizione una pentola di abbondante acqua salata e non appena inizierà a bollire fai cuocere 400 g di linguine, per il tempo indicato sulla confezione.
Per cuocere la pasta io di solito utilizzo questa https://amzn.to/2GIeD4A ossia una pentola cuocipasta dotata di cestello, che mi permette di scolare velocemente la pasta semplicemente estraendola dalla pentola con il colino apposito.
Quando le linguine saranno cotte, scolale e mettile nella padella, falle saltare per 1 minuto in modo che si insaporiscano per bene e servile, guarnendo la tua pasta con le fave con grana padano a scaglie e una generosa macinata di pepe.
Se ami i primi piatti a base di legumi, allora ti consiglio di provare anche la ricetta://3747 Pasta e fagioli con le cozze.
Articoli correlati
Ingredienti
400 g di linguine o altra pasta lunga o corta | |
300 g di fave pulite e sgranate | |
8 pomodori secchi sott’olio ben scolati | |
2 spicchi di aglio | |
grana padano a scaglie q.b. | |
olio di oliva q.b. | |
sale q.b. | |
pepe q.b. |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android