; ; Ricetta Pasta e fagioli con le cozze - La ricetta di Piccole Ricette
Pasta e fagioli con le cozze

Pasta e fagioli con le cozze

Il primo piatto terra e mare dal sapore avvolgente

Extra:
  • Economica
  • Senza lattosio
Cucina:

Ingredienti

Preparazione Pasta e fagioli con le cozze

Condividi

Se sei alla ricerca di un primo piatto capace di stupire e deliziare allo stesso tempo, la pasta e fagioli con le cozze è quello che cerchi. La tradizione campana infatti ci offre questo meraviglioso mix di sapori terra e mare, spesso proposto anche in altre regioni italiane. Il risultato è un piatto che riunisce in se il sapore avvolgente delle cozze e la consistenza cremosa dei fagioli.

Per questa ricetta puoi utilizzare tranquillamente i fagioli in scatola, ricordandoti di scolarli e sciacquarli molto bene, per eliminare ogni traccia del liquido di governo, che spesso ha un sapore di conservante. Se preferisci invece utilizzare fagioli secchi, allora dovrai pesarne poco meno della metà da secchi, lasciarli in ammollo per almeno 12 ore in acqua fredda per poi lessarli per almeno 2 ore, prima di scolarli e utilizzarli.

Per preparare la Pasta e fagioli con le cozze comincia pulendo 1 kg di cozze: sciacquale sotto acqua corrente e grattale con una paglietta di ferro, eliminando le impurità, i cirripedi e le incrostazioni spesso presenti sui gusci, dopodiché strappa anche le barbe (o bissi) che escono dalle cozze tirandoli lungo l’apertura del guscio con un movimento secco e deciso, poi una volta pulite, sciacquale e mettile da parte un momento.

A questo punto metti a rosolare 1 spicchio di aglio sbucciato in una padella larga assieme a un filo di olio di oliva. Dopo un minuto aggiungi le cozze pulite, 100 ml di vino bianco e una macinata di pepe, copri con il coperchio e aspetta che le cozze si aprano, scuotendo la padella di tanto in tanto.

Quando saranno aperte, spegni il fuoco, preleva le cozze con una schiumarola, sgusciale quasi tutte e filtra il liquido di cottura, per eliminare l’eventuale sabbiolina rilasciata dai molluschi, poi metti il liquido e le cozze in ciotole separate, quindi tienili da parte.

In un mixer o un tritatutto frulla 250 g di fagioli fino ad ottenere una purea morbida e liscia, poi tienila da parte.

In una casseruola capiente posta su fuoco basso fai soffriggere la cipolla bianca tritata in poco olio di oliva e non appena sarà ammorbidita unisci sia i fagioli interi che quelli frullati, la fogliolina di salvia e un generoso pizzico di sale, quindi lascia cuocere il tutto per 5 minuti, mescolando di tanto in tanto.

Per cuocere piatti come questo personalmente utilizzo spesso questa https://amzn.to/2MTWDrA ossia una casseruola alta in rame stagnato, che mantiene perfettamente la temperatura.

Unisci a questo punto il liquido di cottura delle cozze e prosegui la cottura per altri 5 minuti, poi elimina la fogliolina di salvia e aggiungi 400 g di pasta corta cruda, cuocendola come se fosse un risotto, mescolandola spesso e portandola a cottura aggiungendo un pochino di acqua di tanto in tanto.

Quando la pasta sarà al dente, spegni il fuoco, unisci le cozze sgusciate, 8 g di prezzemolo fresco tritato e aggiusta di sale se necessario, poi lascia riposare la pasta per un paio di minuti prima di servire la tua Pasta e fagioli con le cozze in tavola. Buon appetito!

Se ami i primi piatti di terra e mare, allora ti consiglio di provare anche la ricetta://1547 Cavatelli con vongole e cannellini.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

Tiramisù al limone
precedente
Tiramisù al limone
Curry di agnello
successivo
Curry di agnello
  • 60 min
  • 4 porzioni
  • Difficoltà media
  • 750 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

400 g di pasta corta
1 kg di cozze
500 g di fagioli bianchi di Spagna o cannellini già cotti
1 foglia di salvia
1 cipolla bianca tritata
1 spicchio di aglio sbucciato
8 g di prezzemolo fresco tritato
100 ml di vino bianco secco
olio di oliva q.b.
sale q.b.
pepe q.b.
Tiramisù al limone
precedente
Tiramisù al limone
Curry di agnello
successivo
Curry di agnello