; ; Ricetta Poke - La ricetta di Piccole Ricette
Poke

Poke

Il piatto Hawaiano per eccellenza

Extra:
  • Senza cottura
  • Senza lattosio
Cucina:

Ingredienti

Preparazione Poke

Condividi

Dopo il sushi e il sashimi, ecco che un’altro piatto a base di pesce crudo sta prendendo piede in tutto il mondo, Italia compresa. Se ancora non lo hai mai sentito nominare, lascia che ti spieghi di cosa si tratta. Il Poke, che si pronuncia Poh-Kay, è un piatto di origine Hawaiana, anzi, si potrebbe dire che è il piatto Hawaiano per eccellenza. Poke infatti significa “tagliato a tocchi” ed è proprio quello che è, cubetti di pesce crudo conditi con vari ingredienti.

In realtà non esiste una sola ricetta del Poke, perché nasce come piatto povero dei pescatori e quindi nella ciotola ci finiva un po’ quello che c’era, può essere servito da solo, oppure accompagnato con riso bollito o al vapore. Nello specifico, questa ricetta è pensata come antipasto e le dosi sono sufficienti per 4 persone, ma nel caso volessi servire il Poke come piatto unico da accompagnare con il riso bollito, allora le dosi vanno bene per 2 persone. Anche gli stessi ingredienti del Poke possono cambiare, perché può essere fatto con il tonno, come in questa versione, oppure con il salmone o la piovra (la piovra però deve essere prima bollita), conditi con vari ingredienti, spezie, alghe e verdure.

Questa è una tra le versioni più semplici e le alghe ad esempio, essendo un po’ difficili da reperire qua in Italia  (si trovano ad esempio nei negozi di alimentari asiatici), possono essere omesse. Anche l’olio di sesamo non è facilissimo da trovare, ma in questo caso ti consiglio vivamente di procurartelo, perché omettendolo, il Poke avrà decisamente meno sapore.

Una cosa importante però c’è, quindi prima di cimentarti nella preparazione di questo piatto, assicurati che il tonno che userai,  oltre ad essere fresco, avere un bell’aspetto e un buon profumo, sia stato abbattuto, ovvero congelato e mantenuto tra i -20 e i -30 gradi per 24-48 ore. Questo trattamento consente di eliminare l’anisakis, un parassita che può trovarsi nella carne del pesce e che, se ingerito, provoca disturbi molto gravi all’intestino, perciò visto che il pesce in questo caso va consumato crudo, fai molta attenzione al pesce che compri.

Per preparare il Poke, inizia mettendo 2 cucchiai di alghe wakame essiccate e tritate e 1 cucchiaio di alghe hijiki essiccate in ciotoline separate, poi aggiungi un po’ di acqua bollente sopra le alghe e lasciale in infusione per 5-10 minuti, in modo che si reidratino bene.

Nel frattempo riduci a cubetti da 2 centimetri 400 g di tonno fresco abbattuto, poi mettili in una ciotola. Taglia 80 g di cipolla a pezzetti grossolani (senza però eccedere nelle dimensioni) e mettila nella ciotola assieme al tonno.

Metti nella ciotola assieme al tonno e alle cipolle anche un cipollotto verde tagliato a rondelle, un cucchiaio di sesamo nero e bianco (oppure di un solo tipo) e un pizzico di peperoncino secco tritato.

Appena le alghe si saranno ammorbidite, scolale, strizzale e asciugale bene con un foglio di carta assorbente da cucina, poi aggiungile nella ciotola assieme agli altri ingredienti.

Condisci il tutto con 3 cucchiai di salsa di soia, un cucchiaio di olio di sesamo tostato, un cucchiaino di miele di acacia e un pizzico di sale (le ricette Hawaiane prevedono l’utilizzo di sale delle Hawaii, ma visto che qua è praticamente introvabile, puoi utilizzare del normale sale marino fine), poi mescola il tutto e servi subito il Poke in tavola, se vuoi accompagnandolo con del riso bollito, che, a seconda dei tuoi gusti, può essere il classico riso bianco da sushi, oppure un riso Jasmine o un Basmati. Inoltre se ti piace, puoi dare un tocco aspro al tutto con una spruzzata di succo di lime.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

Muffin ai mirtilli
precedente
Muffin ai mirtilli
Zuppa ricca di verdure
successivo
Zuppa ricca di verdure
  • 20 min
  • 4 porzioni
  • Difficoltà facile
  • 166 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

400 g di tonno fresco abbattuto
2 cucchiai di alghe wakame essiccate (facoltative)
1 cucchiaio di alghe hijiki essiccate (facoltative)
80 g di cipolla bianca
1 cipollotto verde tagliato a rondelle
1 cucchiaio di sesamo nero e bianco
peperoncino secco tritato q.b.
3 cucchiai di salsa di soia
1 cucchiaio di olio di sesamo tostato
1 cucchiaino di miele di acacia
succo di lime q.b. (facoltativo)
sale q.b.
Muffin ai mirtilli
precedente
Muffin ai mirtilli
Zuppa ricca di verdure
successivo
Zuppa ricca di verdure