; ; Ricetta Pasta di zucchero - La ricetta di Piccole Ricette

Pasta di zucchero

Extra:
  • Economica

Ingredienti

Preparazione Pasta di zucchero

Condividi

La pasta di zucchero si utilizza in cucina per decorare i dolci, in particolare per preparare le coperture delle torte di cake design, che negli ultimi anni sono diventate di gran moda. Morbida e malleabile quando è appena fatta (o ben conservata), è perfetta anche per modellare figurine da usare come decorazioni. Si trova in commercio già pronta, ma con questa ricetta imparerai a farla a casa tua tutte le volte che vorrai, rendendo unica ogni festa di compleanno o occasione speciale.

Questa ricetta ti permetterà di preparare circa 600 g di pasta di zucchero, quindi le calorie indicate, si riferiscono a circa 100 g di pasta.

Lo sciroppo di glucosio e i coloranti in gel si trovano nei supermercati più forniti oppure nel reparto dei prodotti per pasticceria.

In alternativa si possono acquistare online, questo http://amzn.to/2siQw8Z è il glucosio che utilizzo di solito, mentre per i coloranti in gel, sempre online http://amzn.to/2rqpWGB se ne trovano di diverse marche.

Per prima cosa, fai ammorbidire 5 g di colla di pesce fatta a pezzetti in un pentolino con 40 ml di acqua fredda. Mentre aspetti, in una ciotola mescola 500 g di zucchero a velo e 1 bustina di vanillina (la vanillina è facoltativa, serve solo a dare aroma).

Quando la colla di pesce si è ammorbidita del tutto, metti nel pentolino anche 50 g di sciroppo di glucosio e 20 g di burro a pezzetti. Accendi il fornello e fai sciogliere il tutto a fiamma bassa, mescolando il composto senza farlo bollire (ti raccomando di prestare la massima attenzione a questo passaggio, perché se bolle devi ricominciare tutto da capo, in quanto la colla di pesce si danneggerebbe). La colla di pesce probabilmente si scioglierà prima del burro, ma non è un problema: nel caso, ti basterà togliere il pentolino dal fuoco e continuare a mescolare lontano dalla fiamma finché anche il burro non si sarà completamente sciolto. Se in questa fase ti accorgi che ci sono ancora dei pezzetti non sciolti di colla di pesce, rimetti il pentolino sulla fiamma per qualche secondo.

Versa il liquido al centro della ciotola con lo zucchero a velo, incorporandolo con una forchetta, poi continua a impastare con le mani (la pasta di zucchero è appiccicosa, ma si stacca facilmente dalle mani). Per aiutarti ad impastarla, strofina le mani e il piano di lavoro (o la ciotola) con un pochino di amido di mais.

A questo punto puoi decidere se colorare la tua pasta di zucchero, quindi dividila in panetti (tanti quanti colori vuoi utilizzare) e impasta ciascuno con un pochino di colorante (la quantità del colorante dipende dalla tonalità che vuoi ottenere).

Avvolgi le palline nella pellicola trasparente e mettile in un sacchetto di plastica sigillato, dove dovranno riposare a temperatura ambiente per almeno 2 ore prima di essere utilizzate.

Con questa quantità totale di pasta di zucchero puoi ricoprire una torta di 24 centimetri di diametro, oppure modellare le figurine che preferisci.

Se non devi utilizzarla subito, conservala (sempre avvolta nella pellicola e sigillata nel sacchetto da freezer) in un luogo fresco e asciutto. Non congelarla e non metterla in frigorifero, perché diventerebbe troppo dura e difficile da lavorare.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

Polpette al limone
precedente
Polpette al limone
successivo
Risotto alla marinara
  • 180 min
  • 6 porzioni
  • Difficoltà media
  • 382 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

500 g di zucchero a velo
40 ml di acqua fredda
5 g di colla di pesce in fogli
50 g di sciroppo di glucosio
20 g di burro
1 bustina di vanillina (facoltativa)
amido di mais q.b.
coloranti alimentari in gel o in polvere q.b. (facoltativi)
Polpette al limone
precedente
Polpette al limone
successivo
Risotto alla marinara