
Penne alle polpettine
Il primo piatto saporito e piccantino
Ingredienti
- 400 g di penne rigate
- 150 g di carne macinata di manzo
- 150 g di salsiccia privata della pelle
- 5 g di prezzemolo fresco tritato
- 1 cucchiaino di senape
- 1 pizzico di aglio in polvere
- 30 g di grana padano grattugiato
- 50 g di mollica di pane sbriciolata
- 1 uovo
- 700 g di pomodorini piccoli e dolci
- 150 g di olive nere denocciolate
- qualche foglia di basilico fresco
- 1 piccola cipolla tritata
- 2 peperoncini piccanti freschi
- olio di oliva q.b.
- sale q.b.
Preparazione Penne alle polpettine
Le Penne alle polpettine sono un primo piatto saporito e completo, perfetto anche come piatto unico! La preparazione è un po’ lunga, perché per fare tante piccole polpettine ci vuole un po’ di tempo, ma ti assicuro che il risultato ripagherà tutti gli sforzi!
Per preparare le penne alle polpettine comincia occupandoti del composto per le polpettine: in una ciotola metti 150 g di carne macinata assieme a 150 g di salsiccia, unisci 5 g di prezzemolo fresco tritato, un cucchiaino di senape, un pizzico di aglio in polvere, 30 g di grana padano grattugiato, 50 g di mollica di pane sbriciolata , 1 uovo e un pizzico di sale, quindi impasta il tutto, fino ad ottenere un composto sodo e omogeneo.
Copri la ciotola con un foglio di pellicola trasparente e lascia riposare il composto in frigorifero per 20 minuti circa.
Nel frattempo lava 700 g di pomodorini piccoli e dolci poi tagliali a metà e tienili da parte. Se sono molto piccoli puoi anche solo inciderli.
Trascorso il tempo necessario, riprendi l’impasto e con questo forma 24 polpettine piccole e rotonde, del peso di circa 18-20 g ciascuna.
Una volta pronte, metti a rosolare le polpettine in una padella antiaderente capiente, assieme a un filo di olio, la cipolla tritata e due peperoncini piccanti freschi ben puliti e privati dei semini interni, smuovendole spesso per farle cuocere uniformemente.
Non appena saranno rosolate da tutti i lati, aggiungi 150 g di olive nere denocciolate, i pomodorini tagliati a metà, aggiusta di sale e prosegui la cottura per 30-35 minuti.
Quando mancheranno pochi minuti al termine della cottura, aggiungi le foglie di basilico e termina di cuocere il sugo con le polpettine.
Mentre il sugo termina la sua cottura, metti a cuocere 400 g di penne rigate in una pentola colma di acqua leggermente salata per il tempo indicato sulla confezione e non appena saranno cotte, scolale e condiscile con il sugo di pomodorini e polpettine, poi servile in tavola guarnendole con qualche foglia di basilico fresco. Buon appetito!
Per cuocere la pasta io di solito utilizzo questa https://amzn.to/2GIeD4A ossia una pentola cuocipasta dotata di cestello, che mi permette di scolare velocemente la pasta semplicemente estraendola dalla pentola con il colino apposito.
Se ami i primi piatti completi e sostanziosi, allora non puoi non provare anche la buonissima ricetta://3082 Couscous con le polpette.
Articoli correlati
Ingredienti
400 g di penne rigate | |
150 g di carne macinata di manzo | |
150 g di salsiccia privata della pelle | |
5 g di prezzemolo fresco tritato | |
1 cucchiaino di senape | |
1 pizzico di aglio in polvere | |
30 g di grana padano grattugiato | |
50 g di mollica di pane sbriciolata | |
1 uovo | |
700 g di pomodorini piccoli e dolci | |
150 g di olive nere denocciolate | |
qualche foglia di basilico fresco | |
1 piccola cipolla tritata | |
2 peperoncini piccanti freschi | |
olio di oliva q.b. | |
sale q.b. |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android