; ; Ricetta Penne boscaiole - La ricetta di Piccole Ricette
Penne boscaiole

Penne boscaiole

Cremose, saporite e perfette per l’autunno

Extra:
  • Vegetariana

Ingredienti

Preparazione Penne boscaiole

Condividi

Le penne boscaiole sono un primo piatto cremoso e appagante, ideale per gustare tutta la bontà dei funghi, che, specialmente ad inizio autunno, abbondano sui banchi del mercato. Per ottenere un buon risultato ti consiglio di utilizzare funghi freschi, anche se in alternativa potresti usare funghi surgelati, l’unica differenza è che i funghi surgelati rilasciano più liquido in cottura.

Per preparare le Penne boscaiole, comincia dalla pulizia dei funghi dal terriccio e dalle impurità: durante l’operazione di pulizia, la cosa più importante è non immergerli mai in acqua, l’ideale sarebbe pulirli con una piccola spazzola morbida e asciutta, oppure se proprio sono pieni di terra, puoi passarli sotto acqua fredda e tamponarli delicatamente con un foglio di carta assorbente.

Dopo aver pulito bene i funghi, tagliali a pezzetti piccoli, tutti più o meno della stessa grandezza, così avranno tempi di cottura simili. 

In una padella capiente posta su fuoco vivace fai 3 cucchiai di olio di oliva assieme a 40 g di burro e appena il burro inizierà a spumeggiare metti a soffriggere i due spicchi di aglio sbucciati e tagliati a metà, facendo attenzione che non brucino.

Dopo un minuto aggiungi in padella i funghi puliti e tagliati a pezzi, lasciandoli cuocere a fuoco vivace per 5 minuti, mescolando delicatamente di tanto in tanto con una spatola o un cucchiaio di legno.

Quando saranno trascorsi questi 5 minuti, sfuma i funghi con 50 ml di vino bianco, unisci una manciata di spinacini freschi e 1 cucchiaio di prezzemolo fresco tritato, quindi prosegui la cottura per altri 5 minuti.

A questo punto stempera in pochissima acqua fredda un cucchiaino di amido di mais e aggiungi nella padella questa miscela, mescola bene il tutto, dopodiché aggiusta di sale e pepe e prosegui la cottura per qualche minuto ancora.

Nel frattempo fai cuocere 400 g di penne in una pentola colma di acqua leggermente salata in ebollizione per il tempo indicato sulla confezione. Non appena saranno cotte, scolale e condiscile con il sughetto ai funghi, eliminando gli spicchi di aglio, quindi servile in tavola. Buon appetito!

Per cuocere la pasta io di solito utilizzo questa https://amzn.to/2GIeD4A ossia una pentola cuocipasta dotata di cestello, che mi permette di scolare velocemente la pasta semplicemente estraendola dalla pentola con il colino apposito.

Se ami i piatti a base di funghi, allora ti consiglio di provare anche la buonissima ricetta://3695 Scaloppine trifolate ai funghi.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

Spiedini di pollo al curry
precedente
Spiedini di pollo al curry
Cavolfiore fritto
successivo
Cavolfiore fritto
  • 45 min
  • 4 porzioni
  • Difficoltà media
  • 519 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

400 di penne
600 g di funghi misti puliti
3 cucchiai di olio di oliva
40 g di burro
2 spicchi di aglio
50 ml di vino bianco secco
una manciata di spinacini freschi
1 cucchiaio di prezzemolo fresco tritato
amido di mais 00 q.b.
sale q.b.
pepe q.b.
Spiedini di pollo al curry
precedente
Spiedini di pollo al curry
Cavolfiore fritto
successivo
Cavolfiore fritto