; ; Ricetta Bagna del diavolo - La ricetta di Piccole Ricette
Bagna del diavolo

Bagna del diavolo

Extra:
  • Economica
  • Piccante
  • Senza glutine
  • Senza lattosio
Cucina:

Ingredienti

Preparazione Bagna del diavolo

Condividi

Il nome di questa salsa è già tutto un programma. Un tempo, nelle case piemontesi, la polenta era in tavola tutti i giorni e veniva spesso accompagnata da una salsa (bagna, in piemontese) calda che poteva variare negli ingredienti da zona a zona ma che spesso in comune aveva l’uso dello Spagnolino, ossia un peperoncino piccante. Proprio per la sua piccantezza questa salsa veniva (e viene tutt’ora) chiamata Bagna del diavolo o Bagna dell’inferno (in piemontese, Bagna ‘d l’infern).

Per preparare questa salsa, sbuccia gli spicchi di aglio, tagliali a metà ed elimina il germoglio interno, poi riducili a fettine sottilissime.

Dissala e dilisca le acciughe, passale sotto acqua corrente per eliminare il sale in eccesso, quindi mettile in un tegame (meglio se di coccio o di ghisa) dal fondo spesso assieme all’aglio a fettine e un paio di cucchiai di olio di oliva. Accendi il fuoco al minimo, quindi lascia soffriggere delicatamente il tutto, fin quando le acciughe e l’aglio si disferanno completamente, diventando quasi una crema.

Nel frattempo taglia a metà i peperoncini, privali dei semi e tritali finemente.

Quando le acciughe e l’aglio saranno ben sfatti, unisci il peperoncino tritato e la passata di pomodoro, quindi mescola bene e lascia cuocere il tutto per 15-20 minuti ancora, sempre a fuoco basso.

Quando la salsa sarà pronta, lasciala riposare per qualche minuto, prima di servirla in tavola con una buona polenta.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

precedente
Tagliatelle orto e mare
successivo
Risotto ribes e Prosecco
  • 40 min
  • 4 porzioni
  • Difficoltà media
  • 87 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

12 spicchi di aglio
12 acciughe dissalate
300 ml di passata di pomodoro
olio di oliva q.b.
2 peperoncini piccanti freschi
precedente
Tagliatelle orto e mare
successivo
Risotto ribes e Prosecco