
Polpette di pesce al cocco
Esoticamente deliziose
Ingredienti
- 300 g di filetti di merluzzo
- 4 cucchiai di grana padano grattugiato
- 1 uovo
- 8 g di prezzemolo fresco tritato
- pangrattato q.b.
- farina di cocco q.b.
- olio di semi q.b.
- sale q.b.
- pepe q.b
Preparazione Polpette di pesce al cocco
Le polpette di pesce al cocco sono un antipasto ideale anche da servire come aperitivo, magari assieme a un bel cocktail esotico come la pinacolada. Sono ottime da servire assieme a salse a base di curry o salse piccanti e prepararle non è assolutamente complicato.
Per preparare queste Polpette di pesce al cocco, inizia tritando con un coltello 300 g di filetti di merluzzo. Fai attenzione che non abbiano lische: se ci sono, toglile con una pinzetta.
Metti in una ciotola il merluzzo tritato, 8 g di prezzemolo fresco tritato, 30 g di pangrattato, 20 g di farina di cocco, 4 cucchiai di grana padano grattugiato e 1 uovo. Aggiusta di sale e pepe e poi mescola accuratamente gli ingredienti, amalgamandoli bene, fino a ottenere un composto omogeneo.
Con le mani forma delle palline grandi come un tuorlo d’uovo, poi panale per bene in un mix di farina di cocco e pangrattato in parti uguali. Intanto fai scaldare abbondante olio di semi in una padella. Quando è ben caldo, immergi le polpette nell’olio e falle friggere per 3-4 minuti, o comunque fino a quando non saranno dorate e croccanti.
Man mano che sono pronte, prelevale con una schiumarola e mettile ad asciugare su figli di carta assorbente da cucina.
Le cose più importanti per ottenere un fritto asciutto e uniforme sono principalmente due: la prima, riguarda la quantità di olio, che deve essere in quantità sufficiente da superare in profondità l’alimento che si deve friggere, quindi in questo caso, se le cotolette di pesce sono spesse 1 centimetro, l’olio dovrà essere profondo almeno 2-3 centimetri; la seconda cosa è la temperatura, che deve aggirarsi intorno ai 175-180 °C, quindi se non possiedi un termometro da olio, per verificarne la temperatura immergi nell’olio caldo uno stecchino di legno: se si formano delle bollicine intorno allo stecchino, significa che la temperatura è quella giusta.
Per friggere io di solito utilizzo questa https://amzn.to/3sFXySa ossia una padella in ghisa spessa che, oltre a rilasciare il calore lentamente e in maniera omogenea, mantiene molto bene la temperatura.
Puoi servirle calde o a temperatura ambiente, accompagnandole ad esempio con una salsa che puoi preparare seguendo la ricetta://3322 Salsa agrodolce piccante thai.
Articoli correlati
Ingredienti
300 g di filetti di merluzzo | |
4 cucchiai di grana padano grattugiato | |
1 uovo | |
8 g di prezzemolo fresco tritato | |
pangrattato q.b. | |
farina di cocco q.b. | |
olio di semi q.b. | |
sale q.b. | |
pepe q.b |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android