; ; Ricetta Polpetti alla piastra - La ricetta di Piccole Ricette
Polpetti alla piastra

Polpetti alla piastra

Il profumo del mare in tavola

Extra:
  • Piccante
  • Senza glutine
  • Senza lattosio

Ingredienti

Preparazione Polpetti alla piastra

Condividi

I polpetti alla piastra sono un secondo piatto a dir poco delizioso e che sicuramente ti farà sentire già odore di vacanze al mare! Per realizzare questo piatto, l’ideale sarebbe utilizzare polpetti (o polipetti) invece dei moscardini. Ma come fare per distinguere i polpetti veraci dai moscardini? Semplice: i polpetti hanno due file di ventose sui tentacoli, quindi se vedi che ne hanno solo una, significa che sono moscardini. I polpetti inoltre hanno la sacca a macchie marroni con sfumature rosacee e di solito non pesano mai più di 100 grammi ciascuno.

Per preparare i polpetti alla piastra, inizia occupandoti dei polpetti: porta a bollore una pentola colma di acqua leggermente salata e non appena bolle metti a cuocere 1 kg di polpetti puliti, tenendo conto che il tempo di cottura può variare in base alla loro dimensione. Se pesano fino a 100 g ciascuno, impiegheranno circa 20 minuti a cuocere, in ogni caso, per valutarne il grado di cottura, il metodo migliore è quello di pungerli alla base di un tentacolo con uno stecco di legno o una forchetta: se entra facilmente significa che le carni sono tenere e quindi i polipetti sono cotti. Lasciali raffreddare nella loro acqua, poi quando saranno tiepidi, scolali e tienili un momento da parte.

Nel frattempo prepara il condimento: trita grossolanamente 15 g di origano fresco e mettilo in una ciotolina assieme a 5 cucchiai di olio di oliva, poi trita un peperoncino rosso fresco, dopo averlo privato del picciolo, dei semini e dei filamenti bianchi interni, quindi trita finemente anche i due spicchi di aglio e aggiungi tutto nella ciotolina. Per finire unisci il succo spremuto di 1 limone, un pizzico di sale e una macinata di pepe e mescola bene il tutto.

Fai grigliare i polpetti su di una piastra rovente, lasciandoli cuocere circa 3-4 minuti per lato, poi servili in tavola assieme alla salsina preparata in precedenza. Buon appetito!

Per ottenere una grigliatura perfetta, io utilizzo una bistecchiera come questa https://amzn.to/2rbLngJ che essendo in ghisa, trattiene molto bene il calore impedendo sbalzi di temperatura repentini, in questo modo gli alimenti cuociono uniformemente.

Un altro modo per gustare i deliziosi polpetti è in umido, quindi se vuoi provarli anche cos, puoi seguire la ricetta://1436 Polipetti affogati.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

Crostata di crema ai lamponi
precedente
Crostata di crema ai lamponi
Girelle ai mirtilli e mandorle
successivo
Girelle ai mirtilli e mandorle
  • 120 min
  • 4 porzioni
  • Difficoltà media
  • 249 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

1 kg di polpetti puliti
15 g di origano fresco
1 peperoncino rosso fresco
2 spicchi di aglio sbucciati
il succo spremuto di 1 limone
olio di oliva q.b.
sale q.b.
pepe q.b.
Crostata di crema ai lamponi
precedente
Crostata di crema ai lamponi
Girelle ai mirtilli e mandorle
successivo
Girelle ai mirtilli e mandorle