
Polpettine di pane alle erbette
Perfette per riciclare il pane avanzato
Ingredienti
- 500 g di pane raffermo
- 250 ml di latte intero
- 1 uovo medio
- 30 g di grana padano grattugiato
- 20 g di pecorino romano grattugiato
- 10 g di prezzemolo fresco
- 5 g di origano fresco
- 5 g di erba cipollina fresca
- 1 spicchio di aglio sbucciato
- olio di semi di arachidi per friggere q.b.
- 1 cucchiaio di olio di oliva
- sale q.b.
Preparazione Polpettine di pane alle erbette
Le polpettine di pane alle erbette sono un bellissimo modo per riciclare del pane avanzato. Croccanti fuori e morbide dentro, sono arricchite con formaggio grattugiato, aglio ed erbette che le rendono davvero irresistibili, una tira l’altra!
Per preparare le Polpettine di pane alle erbette, inizia occupandoti del pane: elimina la crosta da 500 g di pane raffermo e taglia la mollica a cubetti, poi mettili in una ciotola e aggiungi tutto il latte, mescolando bene e schiacciando il pane con una forchetta.
Lascia riposare il tutto per 10-15 minuti e nel frattempo metti in un mixer 10 g di prezzemolo fresco, 5 g di origano fresco, 5 g di erba cipollina fresca e 1 spicchio di aglio sbucciato, quindi azionandolo a scatti riduci le erbette in un trito molto fine.
Per questo genere di preparazioni io di solito utilizzo questo https://amzn.to/2qZJ7ZV un tritatutto dotato di 4 lame, che torna molto utile perché le lame poste ad altezze differenti tritano in maniera molto più uniforme e veloce.
Non appena il pane avrà assorbito tutto il latte, aggiungi il trito di erbette e aglio, 1 cucchiaio di olio di oliva, un generoso pizzico di sale, un uovo medio, 30 g di grana padano grattugiato e 20 g di pecorino romano grattugiato, quindi impasta e mescola bene tutto quanto fino a quando avrai ottenuto un composto sodo e modellabile.
Se vedi che il composto è troppo molle, puoi aggiungere un pochino di mollica tritata in più oppure del pangrattato, per renderlo più lavorabile.
Preleva un po’ di composto alla volta (circa 25-30 g) e con le mani forma tante polpettine rotonde, poi adagiale man mano su di un vassoio o una teglia foderata con carta da forno. Così facendo otterrai circa 30 polpette, sufficienti per 4 persone.
Lascia riposare le polpettine per mezz’ora circa, quindi passa alla cottura. In una padella capiente e profonda fai scaldare abbondante olio di semi di arachidi e non appena sarà ben caldo, fai friggere tre o quattro polpettine di pane alle erbette alla volta, lasciandole dorare da tutti i lati, dopodiché prelevale con una schiumarola e mettile ad asciugare su dei fogli di carta assorbente, salale e procedi in questo modo per tutte le polpette.
Le cose più importanti per ottenere un fritto asciutto e uniforme sono principalmente due: la prima, riguarda la quantità di olio, che deve essere in quantità sufficiente da superare in profondità l’alimento che si deve friggere, quindi in questo caso, se le polpette sono spesse 3 centimetri, l’olio dovrà essere profondo almeno 4 centimetri; la seconda cosa è la temperatura, che deve aggirarsi intorno ai 175-180 °C, quindi se non possiedi un termometro da olio, per verificarne la temperatura immergi nell’olio caldo uno stecchino di legno: se si formano delle bollicine intorno allo stecchino, significa che la temperatura è quella giusta.
Servi le polpette calde, tiepide o fredde, accompagnandole a una bella insalata verde e con le salse che preferisci. Io le adoro con la maionese alle erbe, che puoi fare se vuoi seguendo la ricetta://1800 Maionese alle erbe.
Se non vuoi friggerle, puoi anche cuocerle in forno e in quel caso procedi così: disponile su una teglia foderata con carta da forno o con i fogli in teflon riutilizzabili (questi https://amzn.to/2QRC1n0 sono quelli che utilizzo io), irrorale con poco olio di semi o di oliva e falle cuocere nel forno preriscaldato in modalità ventilata a 200 °C per circa 25-30 minuti, girandole a metà cottura.
Articoli correlati
Ingredienti
500 g di pane raffermo | |
250 ml di latte intero | |
1 uovo medio | |
30 g di grana padano grattugiato | |
20 g di pecorino romano grattugiato | |
10 g di prezzemolo fresco | |
5 g di origano fresco | |
5 g di erba cipollina fresca | |
1 spicchio di aglio sbucciato | |
olio di semi di arachidi per friggere q.b. | |
1 cucchiaio di olio di oliva | |
sale q.b. |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android