
Polpo al lime e zenzero
Saporito, fresco ed esotico
Ingredienti
- 1 polpo di circa 1 kg
- 1 rametto di prezzemolo fresco
- 2 spicchi di aglio pelati
- olio di oliva q.b.
- 30 g di prezzemolo fresco tritato
- 2 lime
- mezzo cucchiaino di zenzero fresco tritato
- sale q.b.
Preparazione Polpo al lime e zenzero
Il polpo al lime e zenzero è un secondo piatto davvero saporito e perfetto per gustare tutto il sapore del polpo, le cui carni dolci e tenere vengono impreziosite dal tocco fresco del prezzemolo e dall’acidità balsamica del succo di lime. Prepararlo non è affatto complicato e se disponi di una pentola a pressione sarà anche relativamente veloce da preparare.
Se ami il polpo un’altra ricetta davvero deliziosa che non puoi perderti è la ricetta://3317 Polpo in umido con le patate, un piatto dalla scarpetta assicurata!
Per ottenere un polpo al lime e zenzero molto morbido, ti consiglio di acquistare un polpo già pulito e surgelato e di farlo scongelare, riportandolo a temperatura ambiente, prima di cuocerlo. Il surgelamento infatti spezza le fibre della carne del polpo, rendendolo più morbido. Se invece hai a disposizione un polpo fresco e non pulito, è importante che il polpo sia ben pulito e battuto per ammorbidirlo. Se non ha già subito questi trattamenti, puoi farlo da te in questo modo: apri la sacca lateralmente e svuotala completamente, con un coltello affilato taglia via la porzione degli occhi, poi elimina anche il becco che si trova tra i tentacoli. Fatto questo, batti con un pestello i tentacoli in modo da rompere le fibre e ammorbidirli, quindi lavalo bene sotto acqua corrente per eliminare ogni eventuale residuo di sabbia.
Per cuocere il polpo nella pentola a pressione, metti nella pentola 100 ml di acqua a temperatura ambiente, un filo di olio di oliva, uno spicchio di aglio e il rametto di prezzemolo, poi aggiungi il polpo, chiudi la pentola a pressione e trasferiscila su fuoco vivace, poi appena inizierà il sibilo, abbassa la fiamma al minimo e lascialo cuocere per 15 minuti, trascorsi i quali dovrai spegnere il fuoco e lasciar calare la pressione interna naturalmente, senza sfiatarla a mano. Così facendo, il polpo continuerà a cuocere, e le sue carni risulteranno tenerissime e super saporite. Quando la pressione sarà calata completamente, apri la pentola a pressione e lascia raffreddare il polpo nella sua acqua.
Personalmente quando devo cuocere qualcosa nella pentola a pressione utilizzo questa https://amzn.to/2ImSyKw ossia una pentola a pressione dotata di cestello per la cottura a vapore e apertura facilitata.
Se non usi la pentola a pressione, fai scaldare una pentola di acqua non salata su fuoco vivace, aggiungendo anche uno spicchio di aglio e il ciuffo di prezzemolo, e non appena inizierà a bollire, aggiungi il polpo e fallo cuocere per circa 40 minuti, trascorsi i quali potrai verificarne la cottura pungendolo alla base dei tentacoli con una forchetta: se penetrano facilmente nella carne del polpo, allora significa che è cotto e morbido, quindi puoi spegnere il fuoco e lasciar raffreddare il polpo nell’acqua.
Quando il polpo sarà quasi freddo, prepara l’emulsione per condirlo: in una ciotola metti 30 g di prezzemolo fresco tritato, 1 spicchio di aglio tagliato a metà, mezzo cucchiaino di zenzero fresco tritato, un generoso pizzico di sale, il succo di 1 lime e 3-4 cucchiai di olio di oliva. Mescola bene il tutto e tieni il condimento da parte.
Una volta freddo, preleva il polpo e taglialo a pezzi, lasciando se vuoi interi i tentacoli, poi fallo rosolare per pochi minuti in una pentola unta con un filo di olio, giusto i tempo di scaldarlo leggermente, dandogli sapore.
Per finire, mettilo in una ciotola e condiscilo con il mix al prezzemolo, mescolando delicatamente. Servi subito il polpo al lime e zenzero assieme a spicchi di lime e se vuoi, delle semplici patate bollite. Buon appetito!
Articoli correlati
Ingredienti
1 polpo di circa 1 kg | |
1 rametto di prezzemolo fresco | |
2 spicchi di aglio pelati | |
olio di oliva q.b. | |
30 g di prezzemolo fresco tritato | |
2 lime | |
mezzo cucchiaino di zenzero fresco tritato | |
sale q.b. |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android