; ; Ricetta Risotto ai funghi porcini secchi - La ricetta di Piccole Ricette
Risotto ai funghi porcini secchi

Risotto ai funghi porcini secchi

Il modo più goloso di usare i funghi secchi

Extra:
  • Senza glutine
  • Vegetariana

Ingredienti

Preparazione Risotto ai funghi porcini secchi

Condividi

Il Risotto ai funghi porcini secchi è un primo piatto dal sapore e dall’aroma intenso e corposo, dato proprio dai porcini secchi. Nonostante il risotto con i porcini freschi sia tra i più gettonati, personalmente credo che questa versione con i funghi secchi sia ancora più saporita e oltretutto è una ricetta che si può preparare tranquillamente tutto l’anno, in quanto i funghi secchi si trovano in vendita in tutte le stagioni.

Per preparare il Risotto ai funghi porcini secchi inizia sciacquando molto bene 40 g di funghi porcini secchi sotto acqua fredda, eliminando eventuali tracce di terra e impurità che possono essere rimaste attaccate ai funghi. Una volta sciacquati con attenzione, trasferiscili in una ciotola e ricoprili con 200 ml di acqua tiepida, quindi lasciali in ammollo per circa 20 minuti, in questo modo si reidrateranno.

Quando i funghi saranno completamente reidratati, scolali, strizzali ma non buttare via tutta l’acqua di ammollo. Conservane la metà, filtrala con un colino a maglie finissime e tienila da parte, perché renderà il tuo risotto ancora più saporito!

In una casseruola o una padella capiente posta su fuoco basso fai fondere 50 g di burro e non appena inizierà spumeggiare, metti a soffriggere lo scalogno tritato e i funghi ammollati, mescolando spesso per evitare di bruciarli.

Per le preparazioni che necessitano di una cottura dolce come in questo caso, utilizzo questa https://amzn.to/2sJk26p ossia una padella antiaderente con il fondo molto spesso, in questo modo il calore viene distribuito in maniera più omogenea, e non rischio che il risotto si attacchi al fondo, bruciandosi.

Non appena lo scalogno sarà ammorbidito, aggiungi 400 g di riso Carnaroli e lascialo tostare per due o tre minuti, mescolandolo.

A questo punto sfuma il riso con 100 ml di vino bianco secco e lascialo evaporare completamente, poi versa sul riso l’acqua di ammollo dei funghi e prosegui la cottura per qualche minuto, fino a quando il liquido sarà completamente assorbito.

Prosegui la cottura del risotto portando a cottura il riso aggiungendo poco brodo vegetale caldo ogni tanto.

Quando il riso sarà quasi completamente cotto, mantecalo con 50 g di grana padano grattugiato, mescola bene, aggiusta eventualmente di sale e completa se vuoi spolverizzando il tuo Risotto ai funghi porcini secchi con 8 g di prezzemolo fresco tritato.

Lascia riposare per uno o due minuti il risotto prima di servirlo in tavola e buon appetito!

Se al posto dei funghi secchi preferisci usare i funghi freschi o surgelati, allora puoi seguire la ricetta://1583 Risotto ai funghi.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

Curry di agnello
precedente
Curry di agnello
Ovis mollis
successivo
Ovis mollis
  • 60 min
  • 4 porzioni
  • Difficoltà media
  • 543 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

400 g di riso Carnaroli
40 g di funghi porcini secchi
200 ml di acqua tiepida
50 g di burro
1 scalogno tritato
1 litro di brodo vegetale caldo
50 g di grana padano grattugiato
100 ml di vino bianco secco
8 g di prezzemolo fresco tritato
sale q.b.
Curry di agnello
precedente
Curry di agnello
Ovis mollis
successivo
Ovis mollis