
Curry di agnello
Ricco, cremoso e avvolgente
Ingredienti
- 800 g di polpa di agnello a pezzi
- 60 g di burro chiarificato
- 1 cipolla bianca tritata
- 2 spicchi di aglio tritati
- 1 cucchiaino di zenzero fresco tritato
- 1 cucchiaio colmo di garam masala
- 1 cucchiaio colmo di curry dolce
- 1 cucchiaino colmo di curcuma in polvere
- la punta di 1 cucchiaino di peperoncino in polvere
- 1 foglia di alloro
- 300 g di passata di pomodoro
- 125 g di yogurt bianco intero
- 8 g di coriandolo o prezzemolo fresco tritato
- olio di semi q.b.
- amido di mais q.b.
- 300 ml di brodo vegetale caldo
- sale q.b.
Preparazione Curry di agnello
Il curry di agnello è una scoperta che ho fatto recentemente e ad essere sincera mi si è aperto un mondo, perchè di solito ho quasi sempre mangiato curry a base di pollo, ma devo dire che l’agnello, con il suo sapore intenso e avvolgente, lega meravigliosamente con le spezie indiane e il risultato è uno dei piatti di curry più buoni mai assaggiati prima.
Per questo piatto io ho utilizzato della polpa di agnello proveniente dalla coscia e dalla spalla, ben disossata e tagliata a pezzi da 4-5 centimetri di lato, quindi se vuoi, puoi acquistare uno spezzatino di agnello già tagliato oppure procurarti i pezzi interi e prepararli tu.
Per quanto riguarda invece le spezie e in particolare il garam masala, puoi acquistarlo nei negozi di alimentari etnici, oppure puoi realizzarne una versione in casa seguendo le indicazioni del mix://SP011 Curry o Masala 1, più secco e pungente oppure il mix://SP012 Curry o Masala 2, dall’aroma più caldo e avvolgente.
Per questo piatto ti servirà un buon brodo vegetale. Se vuoi puoi realizzarlo seguendo la ricetta://3043 Brodo vegetale che trovi nella sezione delle preparazioni base.
Per preparare il Curry di agnello, inizia facendo sciogliere 50 g di burro chiarificato in una casseruola capiente, poi quando sarà ben caldo metti a rosolare 800 g di polpa di agnello a pezzi, facendolo dorare bene da tutti i lati. Non appena la carne sarà ben colorita e rosolata, toglila dalla casseruola e tienila un momento da parte.
Per cuocere curry o spezzatini io di solito utilizzo questa https://amzn.to/2MTWDrA ossia una casseruola alta in rame stagnato, che mantiene perfettamente la temperatura.
Nella stessa casseruola dove hai fatto rosolare l’agnello aggiungi altri 10 g di burro chiarificato e due cucchiai di olio di semi, poi rimettila su fuoco vivace e aggiungi 1 cipolla bianca tritata, mescola bene e lasciala rosolare fino quando sarà ben ammorbidita, dopodiché unisci 2 spicchi di aglio tritati e un cucchiaino di zenzero fresco tritato, quindi prosegui la cottura per un minuto.
A questo punto rimetti nella casseruola l’agnello rosolato in precedenza e aggiungi le spezie e gli aromi, quindi: un cucchiaio colmo di garam masala, un cucchiaio colmo di curry dolce, un cucchiaino colmo di curcuma in polvere, la punta di un cucchiaino di peperoncino in polvere e una foglia di alloro, mescola bene tutto quanto e lascia cuocere per 3-4 minuti, in maniera che le spezie si tostino leggermente.
Aggiungi nella casseruola 300 g di passata di pomodoro, 125 g di yogurt bianco intero e un mestolo di brodo (prelevandolo dal totale), mescola bene, copri con il coperchio e lascia cuocere il tutto per circa un’ora e mezza, mescolando di tanto in tanto e aggiungendo eventualmente un pochino di brodo ogni tanto se vedi che la salsa si restringe troppo.
Verso fine cottura aggiungi 8 g di coriandolo o prezzemolo fresco tritato, aggiusta di sale il tuo Curry di agnello e se la salsa è un po’ troppo liquida puoi addensarla facendo sciogliere un cucchiaino di amido di mais in poca acqua fredda e aggiungendo questa miscela alla carne. Dopo pochi minuti di cottura vedrai che il sughetto sarà bello cremoso!
Una volta pronto, puoi servire il Curry di agnello assieme a del buon riso Pulao, che puoi realizzare seguendo la ricetta://3740 Riso Pulao giallo.
Articoli correlati
Ingredienti
800 g di polpa di agnello a pezzi | |
60 g di burro chiarificato | |
1 cipolla bianca tritata | |
2 spicchi di aglio tritati | |
1 cucchiaino di zenzero fresco tritato | |
1 cucchiaio colmo di garam masala | |
1 cucchiaio colmo di curry dolce | |
1 cucchiaino colmo di curcuma in polvere | |
la punta di 1 cucchiaino di peperoncino in polvere | |
1 foglia di alloro | |
300 g di passata di pomodoro | |
125 g di yogurt bianco intero | |
8 g di coriandolo o prezzemolo fresco tritato | |
olio di semi q.b. | |
amido di mais q.b. | |
300 ml di brodo vegetale caldo | |
sale q.b. |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android