; ; Ricetta Saltimbocca alla romana - La ricetta di Piccole Ricette
Saltimbocca alla romana

Saltimbocca alla romana

Extra:
  • Economica
Cucina:

Ingredienti

Preparazione Saltimbocca alla romana

Condividi

I saltimbocca alla romana sono uno dei piatti Italiani più conosciuti ed apprezzati in tutto il mondo. Riguardo le loro origini, rimangono avvolte nel mistero: c’è chi dice siano di origine Romana, e chi afferma invece che abbiano origini Bresciane. Quali che siano le loro origini, ormai i saltimbocca vengono preparati in tutta Italia, spesso anche con diverse varianti. Come molte altre ricette, anche i saltimbocca hanno subito diverse varianti nel tempo: c’è chi li infarina prima di farli cuocere, o chi li arrotola dopo averli preparati e poi li fa cuocere come degli involtini, altri ancora usano l’olio al posto del burro.

Per realizzarli, occupati innanzitutto della carne e del prosciutto: elimina eventuali nervetti e grasso dalle fettine di carne, poi taglia a metà le fette di prosciutto, in modo che siano leggermente più piccole delle fettine di vitello.

Adagia una mezza fettina di prosciutto su ogni fettina di vitello, poi appoggia una foglia di salvia su ogni fettina di prosciutto e ferma il tutto con degli stuzzicadenti. Se vuoi rimanere più vicino alla tradizione, puoi mettere la foglia di salvia tra il prosciutto e la carne: sarà meno scenografico ma sicuramente la carne riceverà più sapore dalla foglia di salvia.

In una padella capiente fai sciogliere il burro, poi appena inizierà a sfrigolare, unisci i saltimbocca appoggiandoli con il prosciutto verso il basso. Lasciali rosolare per due minuti, dopodichè voltali e prosegui la cottura per altri 2 minuti.

A questo punto togli i saltimbocca dalla padella e avvolgili in un foglio di alluminio, per tenerli al caldo e versa nella padella la farina setacciata (questa è facoltativa, serve solo a rendere la salsina più cremosa), mescola bene e poi unisci il vino bianco, ottenendo una salsina cremosa dal fondo di cottura dei saltimbocca.

Fai cuocere la salsina lasciando che l’odore alcolico del vino evapori completamente (ci vorranno due o tre minuti), dopodichè aggiusta di pepe, spegni il fuoco e servi i saltimbocca irrorandoli con la loro salsina.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

precedente
Ravioli ricotta e spinaci
successivo
Marmellata piccante di peperoni
  • 30 min
  • 4 porzioni
  • Difficoltà media
  • 440 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

8 fettine sottili di fesa di vitello (circa 80 g l'una)
4 fette di prosciutto crudo
8 foglie di salvia
200 ml di vino bianco
40 g di burro
1 cucchiaino di farina o amido di mais (facoltativa)
pepe q.b.
precedente
Ravioli ricotta e spinaci
successivo
Marmellata piccante di peperoni