; ; Ricetta Scrippelle mbusse - La ricetta di Piccole Ricette
Scrippelle mbusse

Scrippelle mbusse

Extra:
  • Economica
Cucina:

Ingredienti

Preparazione Scrippelle mbusse

Condividi

Le scrippelle sono un piatto tipico della cucina abruzzese e più in particolare di quella teramana. Sono in pratica delle frittatine sottilissime realizzate con una pastella a base di farina, acqua e uova, simili a delle crepes. Di fatto sono però molto diverse dalle crepes francesi, in quanto vengono realizzate con ingredienti diversi e poi perché vengono utilizzate per la preparazione di piatti salati, generalmente primi piatti, come ad esempio il timballo di scrippelle, dove sostituiscono la pasta all’uovo nella composizione dei vari strati, oppure le scrippelle al forno, dove vengono farcite e arrotolate come dei cannelloni. Questa ricetta invece è una delle più classiche, tanto che spesso e volentieri si fa riferimento alle scrippelle teramane intendendo proprio le scrippelle mbusse, ovvero immerse in un brodo (generalmente di gallina o di pollo), dopo essere state cosparse di parmigiano o di pecorino Abruzzese.

Per realizzare le scrippelle, occupati innanzitutto della pastella: in una ciotola capiente sbatti le uova con una forchetta, unisci la farina setacciata, mescola con cura in modo da non lasciare grumi e poi aggiungi, poca per volta, l’acqua a temperatura ambiente, mescolando bene per ottenere una pastella liscia e priva di grumi. Nel caso fossero rimasti dei grumi, potrai sempre passare la pastella attraverso un colino o un setaccio a maglie sottili. Una volta pronta, lascia riposare la pastella a temperatura ambiente per circa 1 ora, coprendo la ciotola con un foglio di pellicola trasparente.

Trascorso il tempo necessario al riposo, scalda su fuoco vivace una padella antiaderente o una crepiera, unta con poco olio di oliva e cuoci le scrippelle una alla volta, versando un mestolino di pastella nella padella calda. Per stendere uniformemente la pastella, inclina e ruota la padella in modo tale da distribuire il composto su tutta la superficie, eliminando eventualmente l’eccesso di pastella. Questa è un’operazione da fare abbastanza velocemente, perché la pastella tende a cuocersi velocemente.

Lascia cuocere la scrippella fin quando i bordi tenderanno a staccarsi dalla padella (1-2 minuti), poi girala con delicatezza e falla cuocere per 1 minuto anche dall’altro lato. Procedi in questo modo fino ad esaurimento del composto, trasferendo le scrippelle su un piatto, man mano che sono pronte. Se userai una padella da 20-22 centimetri di diametro, alla fine otterrai circa 16 scrippelle, se invece userai una padella più piccola, ne verranno fuori di più.

Una volta pronte, cospargi ogni scrippella con un po’ di pecorino o di parmigiano reggiano grattugiato, poi arrotolale, distribuiscile in 8 piatti fondi (in base alla dimensione della padella che hai utilizzato, potrebbero essercene 2 o più per ogni piatto) e coprile con il brodo di pollo o di gallina ben caldo, quindi servile immediatamente.

Per quanto riguarda il brodo, puoi prepararlo di pollo o di gallina, se vuoi, seguendo la ricetta del brodo di carne che trovi nella sezione delle preparazioni base e sostituendo la carne di manzo con pollo o gallina.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

Pandoro
precedente
Pandoro
successivo
Alberelli di Natale
  • 120 min
  • 8 porzioni
  • Difficoltà media
  • 210 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

6 uova
200 g di farina 00
500 ml di acqua
olio di oliva q.b.
1 litro di brodo di gallina (o di pollo)
pecorino abruzzese o parmigiano reggiano grattugiato q.b.
Pandoro
precedente
Pandoro
successivo
Alberelli di Natale