
Struffoli
Ingredienti
- 400 g di farina bianca
- 3 uova + 1 tuorlo
- 50 g di burro fuso
- 50 g di zucchero
- la scorza grattugiata di mezza arancia non trattata
- la scorza grattugiata di mezzo limone non trattato
- 1 pizzico di sale
- 2 cucchiai di liquore (anice, strega o limoncello)
- olio di arachidi per friggere q.b.
- 250 g di miele (millefiori o acacia)
- 30 g di codette di zucchero colorate
- 30 g di cedro candito
- 30 g di arancia candita
- 40 g di ciliegie candite
- confetti a piacere (facoltativi)
Preparazione Struffoli
Gli struffoli sono uno dei dolci Napoletani più conosciuti ed apprezzati. Il loro aspetto dà spesso l’impressione che siano complicati e lunghi da preparare, ma la realtà è che gli struffoli sono un dolce semplice e anche piuttosto veloce da preparare. In pratica si tratta di palline di impasto dolci fritte, condite con miele e decorate con canditi e codette colorate. Nonostante le loro radici partenopee, gli struffoli sono largamente diffusi in tutta l’Italia del sud, dove ogni regione ne ha una sua versione, più o meno simile a quella Napoletana: nelle Marche, Abruzzo, Molise e in alcune zone del Lazio esiste un dolce simile chiamato Cicerchiata; in Basilicata e Calabria si chiamano invece Cicerata o Turdiddi. A Taranto vengono chiamati Sannacchiudere, a Palermo Strufoli, mentre a Lecce si chiamano Purcedduzzi, detti anche Pizzi cunfitti. Anche a Carloforte in Sardegna esiste un dolce simile, chiamato Giggeri.
Per realizzare gli struffoli occupati innanzitutto dell’impasto: metti in una ciotola la farina setacciata, lo zucchero, le uova e il tuorlo, la scorza grattugiata dell’arancia e del limone, il burro fuso (non caldo), un pizzico di sale e il liquore scelto (se vuoi puoi ometterlo tranquillamente). Inizia quindi ad impastare gli ingredienti nella ciotola, poi trasferisci l’impasto sul piano di lavoro e lavoralo fino ad ottenere un panetto compatto, liscio e omogeneo.
Avvolgi il panetto in un foglio di pellicola trasparente e lascialo riposare per 30 minuti a temperatura ambiente, dopodiché riprendilo, dividilo in 8 parti uguali e da ciascun pezzetto di impasto ricava un bastoncino spesso 1 centimetro circa. Taglia i bastoncini a pezzetti da 1 centimetro di lunghezza e disponili su un telo pulito avendo cura di non sovrapporli fra loro.
A questo punto scalda l’olio di semi in una padella capiente posta su fuoco vivace; per verificare che la temperatura dell’olio sia giusta, immergi uno stecchino di legno nell’olio caldo: se intorno si formano delle bollicine, significa che l’olio ha raggiunto la giusta temperatura. Quando l’olio sarà abbastanza caldo, fai friggere poche palline per volta, togliendole dall’olio quando saranno ben cotte e dorate e mettendole ad asciugare su fogli di carta assorbente man mano che sono pronte.
Quando tutti gli struffoli saranno cotti, falli raffreddare completamente e nel frattempo fai sciogliere il miele in una pentola capiente posta su fuoco basso. Non appena il miele sarà diventato più liquido, unisci gli struffoli freddi, mescola bene per amalgamare, unisci le codette colorate, i frutti canditi e se li vuoi mettere, anche i confetti, quindi mescola delicatamente il tutto.
Versa gli struffoli su un piatto da portata e attendi che il miele si solidifichi leggermente, prima di servirli in tavola.
Se vuoi servire gli struffoli nella maniera tradizionale, ossia a corona, posiziona un barattolo al centro di un piatto da portata, distribuisci gli struffoli intorno al barattolo e appena il miele si sarà solidificato, togli il barattolo e servili in tavola!
Articoli correlati
Ingredienti
400 g di farina bianca | |
3 uova + 1 tuorlo | |
50 g di burro fuso | |
50 g di zucchero | |
la scorza grattugiata di mezza arancia non trattata | |
la scorza grattugiata di mezzo limone non trattato | |
1 pizzico di sale | |
2 cucchiai di liquore (anice, strega o limoncello) | |
olio di arachidi per friggere q.b. | |
250 g di miele (millefiori o acacia) | |
30 g di codette di zucchero colorate | |
30 g di cedro candito | |
30 g di arancia candita | |
40 g di ciliegie candite | |
confetti a piacere (facoltativi) |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android