
Sugoli d’uva
Freschi e deliziosi
Ingredienti
- 650 g di uva nera o bianca
- 65 g di zucchero (bianco o di canna)
- 40 g di amido di mais
- 70 ml di acqua
Preparazione Sugoli d’uva
I Sugoli d’uva sono un dolce che richiama subito alla mente romantiche immagini di campagna con filari di uva ricolmi di grappoli dolci e succosi. Ed è proprio quello che mi capita ogni volta che assaggio uno di questi deliziosi dolcetti, che possono essere fatti con tutti i tipi di uva, dall’uva fragola alla concord, passando per i vari moscato e uva italia. L’importante è scegliere uva matura e dolce.
Per preparare i Sugoli d’uva comincia sgranando e lavando bene l’uva nera o bianca, elimina gli acini marci o rovinati e metti 650 g di acini ben lavati e asciugati in un tegame capiente.
Unisci nel tegame assieme agli acini 65 g di zucchero e mescola bene in maniera da condirli uniformemente, poi accendi il fuoco medio e lascia cuocere il tutto mescolando di tanto in tanto per circa 30-35 minuti, o comunque fino a quando gli acini saranno disfatti.
A questo punto posiziona un passaverdure (o un colino a maglie non troppo strette) su di una ciotola resistente al calore e versa al suo interno il contenuto della pentola, quindi passa al passaverdure la polpa e le bucce (o passala con il colino, schiacciandola con un cucchiaio), in maniera da ottenere una salsa liscia e priva di bucce e semi.
Rimetti la salsa ottenuta nel tegame pulito e accendi il fuoco al minimo, quindi occupati della parte addensante.
In una ciotola sciogli 40 g di amido di mais in 70 ml di acqua fredda, in maniera da ottenere un liquido bianco, simile al latte.
Versa questa emulsione nel tegame assieme alla salsa di uva, mescolando bene per distribuirla uniformemente, dopodiché procedi con la cottura per altri 15 minuti circa.
Trascorsi questi 15 minuti di cottura, spegni il fuoco e non preoccuparti se vedrai il composto ancora molto liquido: rassoderà mentre si raffredda.
Versa il composto in 4 stampini (o bicchierini) della capienza di circa 130-140 ml ciascuno e lasciali raffreddare prima a temperatura ambiente e poi quando saranno tiepidi o freddi trasferiscili in frigorifero per almeno un’ora o comunque fino quando saranno ben rassodati.
Di solito per questo genere di preparazioni utilizzo degli stampini come questi https://amzn.to/2CSXXK2 che sono di acciaio e non patiscono i forti sbalzi di temperatura.
Una volta pronti potrai consumare subito i tuoi sugoli d’uva oppure conservarli per 2-3 giorni in frigorifero, coprendoli con la pellicola trasparente.
Se ami l’uva allora non puoi non preparare una buonissima confettura a base di questo delizioso frutto, perciò se vuoi, puoi seguire la ricetta://3728 Confettura di uva.
Articoli correlati
Ingredienti
650 g di uva nera o bianca | |
65 g di zucchero (bianco o di canna) | |
40 g di amido di mais | |
70 ml di acqua |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android