; ; Ricetta Gremolada - I mix di Piccole Ricette

Gremolada

Un condimento milanese fresco e saporito

Extra:
  • Ideale con il pesce
  • Ideale con la carne
  • Ideale con pasta e riso
  • Mix non piccante
Cucina:

La gremolada viene utilizzata a crudo a fine cottura per insaporire l’osso buco alla milanese.

Ingredienti

Preparazione Gremolada

Condividi

La gremolada (dal milanese gremolà, ridotto in grani), è un condimento composto da un trito di prezzemolo, aglio e scorza di limone grattugiata, utilizzato a crudo a fine cottura, tradizionalmente per insaporire l’osso buco alla milanese.

Preparazione

Per prima cosa taglia a metà lo spicchio di aglio, elimina il germoglio interno, ossia l’anima e mettilo in un mixer assieme alla buccia di limone tagliata a strisce e al prezzemolo fresco.

Aziona il mixer a scatti, fino ad ottenere un mix più o meno grossolano, secondo i tuoi gusti.

In alternativa, puoi tritare il tutto a mano, utilizzando una mezzaluna o un coltello affilato.

Utilizzo

Utilizza la gremolada per condire le scaloppine al burro, il coniglio o il pesce arrosto. Puoi anche utilizzarlo per aggiungere una marcia in più a una semplice bistecca alla piastra, oppure come guarnizione finale di un buon piatto di linguine alle vongole o ai gamberi!

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

precedente
Parigina
successivo
Salmone su vellutata di zucchine
  • 15 min
  • 1 porzioni
  • Difficoltà facile
  • N.d. Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

la scorza di 1 limone tagliata a strisce (solo la parte gialla)
50 g di prezzemolo fresco (solo le foglie)
1 spicchio di aglio sbucciato
precedente
Parigina
successivo
Salmone su vellutata di zucchine