
Torta alle albicocche
Alta, soffice e perfetta per la colazione
Ingredienti
- 600 g di albicocche
- 280 g di farina 00
- 50 g di amido di mais
- 3 uova intere
- 1 tuorlo
- 180 g di zucchero di canna
- 125 g di olio di semi di mais
- 300 g di yogurt greco bianco
- i semi di 1 bacca di vaniglia
- la scorza grattugiata di 1 limone non trattato
- 1 pizzico di sale
- 1 bustina di lievito vanigliato per dolci (16 g)
- zucchero a velo per guarnire q.b.
Preparazione Torta alle albicocche
La torta alle albicocche è un dolce soffice e alto, perfetto per la colazione o la merenda, ideale da preparare non solo d’estate, quando le albicocche invadono i banchi della frutta, ma anche d’inverno, perché al posto delle albicocche fresche potrai utilizzare quelle sciroppate.
Per preparare la Torta alle albicocche, devi innanzitutto occuparti dei 600 g di albicocche: lavale bene, tagliale a metà ed elimina i piccioli, se ci sono e i noccioli interni. Taglia le albicocche a spicchi o a pezzetti non troppo piccoli, poi tienile da parte.
In una ciotola capiente sbatti a lungo con le fruste elettriche le 3 uova e il tuorlo assieme a 180 g di zucchero di canna, fino ad ottenere un composto molto chiaro, spumoso e gonfio.
Senza smettere di sbattere unisci a questo composto 125 g di olio di semi di mais a filo e successivamente i 300 g di yogurt greco bianco, i semi di 1 bacca di vaniglia e la scorza grattugiata di 1 limone non trattato, fino ad ottenere un composto ben amalgamato.
In un’altra ciotola setaccia 280 g di farina 00 assieme a 50 g di amido di mais, un pizzico di sale e una bustina di lievito vanigliato per dolci da 16 g, quindi aggiungi questo mix secco al composto di uova, aggiungendolo poco alla volta e mescolando bene il tutto con una spatola o una frusta a mano. Alla fine dovrai ottenere un composto liscio e privo di grumi di farina.
A questo punto incorpora nell’impasto due terzi delle albicocche tagliate a pezzetti, mescola bene e versa il tutto in uno stampo a cerniera del diametro di circa 24 centimetri, ben imburrato e infarinato, oppure foderato con carta da forno.
Se hai dei dubbi su come foderare lo stampo, a questo link https://youtu.be/TYAnfi3PBfc trovi un video con alcune tecniche semplicissime per foderare perfettamente varie tipologie di stampo.
Di solito, quando devo preparare torte abbastanza alte, utilizzo questo https://amzn.to/2JKAJFQ ossia uno stampo a cerniera da 24 centimetri di diametro con i bordi da 7 centimetri, quindi abbastanza alti.
Per finire, spargi sulla superficie i pezzetti di albicocca tenuti da parte e metti a cuocere la torta nel forno preriscaldato in modalità statica a 180 °C per circa 50-55 minuti, o comunque fino a quando sarà ben cotta e dorata in superficie.
Prima di sfornarla, fai sempre la prova dello stecchino: infila uno stecco di legno al centro del dolce e se ne esce pulito e senza impasto cremoso attaccato, significa che la torta è cotta, altrimenti lasciala cuocere altri 5 minuti, poi ripeti la prova.
Una volta cotta, sforna la tua Torta alle albicocche e lasciala raffreddare prima di spolverizzarla con zucchero a velo e servirla.
Se ami i dolci semplici, alti e soffici allora non puoi non provare la ricetta://089 Torta di mele, super alta, sofficissima e deliziosa!
Articoli correlati
Ingredienti
600 g di albicocche | |
280 g di farina 00 | |
50 g di amido di mais | |
3 uova intere | |
1 tuorlo | |
180 g di zucchero di canna | |
125 g di olio di semi di mais | |
300 g di yogurt greco bianco | |
i semi di 1 bacca di vaniglia | |
la scorza grattugiata di 1 limone non trattato | |
1 pizzico di sale | |
1 bustina di lievito vanigliato per dolci (16 g) | |
zucchero a velo per guarnire q.b. |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android