; ; Ricetta Insalata pesche e mango - La ricetta di Piccole Ricette
Insalata pesche e mango

Insalata pesche e mango

Esoticamente fresca e saporita

Extra:
  • Senza cottura
  • Senza glutine
  • Vegetariana

Ingredienti

Preparazione Insalata pesche e mango

Condividi

L’insalata pesche e mango è un contorno davvero molto particolare e dalle sfumature esotiche. Perfetto per accompagnare pesci o carni alla griglia, la combinazione dolce, aspra, sapida e amara dei suoi ingredienti è ogni volta una sorpresa inaspettata, tutta da provare!

Per preparare l’Insalata pesche e mango, inizia dalla pulizia delle quattro pesche: lavale con cura, tagliale a metà ed elimina i noccioli, poi tagliale a spicchi e mettile in una ciotola.

Di norma io le lascio con la buccia, ma se vedi che hanno la buccia spessa che può dare fastidio in bocca, puoi sbucciarle tranquillamente.

Dopo averlo privato della buccia, taglia mezzo mango a pezzettini e aggiungilo nella ciotola assieme alle pesche, poi lava bene 100 g di rucola e aggiungi anche questa nella ciotola.

Se devi pulire un mango intero ma non sai da dove iniziare, sappi che esiste questo https://amzn.to/2IHUSf8 ossia un attrezzino molto comodo che in un solo colpo rimuove il seme centrale e divide a metà il frutto.

A parte lava bene 150 g di pomodorini gialli o rossi, privali dei piccioli e se sono piccolini, aggiungili interi agli altri ingredienti, altrimenti se sono un pochino troppo grossi per essere mangiati in un solo boccone, tagliali a metà o a spicchi.

Taglia a cubetti 80 g di feta, spezzetta grossolanamente 80 g di noci sgusciate e poi aggiungili assieme agli altri ingredienti, unendo anche 50 g di cocco fresco a pezzetti.

Se devi ricavare la polpa del cocco da una noce intera, a questo link https://youtu.be/qTAO5pZK5uc puoi vedere un video dove mostro come aprire una noce di cocco a metà, senza fare fatica, in maniera da poterne ricavare la polpa.

Poco prima di servire l’insalata in tavola, condiscila con un filo di olio di oliva, un pizzico di sale e due cucchiai di succo di limone, quindi mescola bene il tutto e servi subito l’insalata pesche e mango in tavola. Buon appetito!

Se non ami la feta puoi sostituirla con la stessa quantità di quartirolo, oppure con 100 g di mozzarella normale o di bufala, in ogni caso la tua insalata pesche e mango sarà buonissima!

Se ami le insalate a base di frutta, allora puoi provare anche la ricetta://3618 Insalata alle fragole.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

Torta alle albicocche
precedente
Torta alle albicocche
Frullato ai frutti di bosco
successivo
Frullato ai frutti di bosco
  • 30 min
  • 4 porzioni
  • Difficoltà facile
  • 377 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

2 pesche gialle
2 pesche noci
mezzo mango
150 g di pomodorini gialli o rossi
100 g di rucola
80 g di feta
80 g di noci sgusciate
50 g di cocco fresco a pezzetti
olio di oliva q.b.
sale q.b.
2 cucchiai di succo di limone
Torta alle albicocche
precedente
Torta alle albicocche
Frullato ai frutti di bosco
successivo
Frullato ai frutti di bosco