; ; Ricetta Torta caprese al limone - La ricetta di Piccole Ricette

Torta caprese al limone

Extra:
  • Senza glutine
  • Vegetariana
Cucina:

Ingredienti

Preparazione Torta caprese al limone

Condividi

La torta caprese al limone è la versione al limone della più classica ricetta://1156 Torta caprese che trovi nella sezione dei dolci e che invece è al cioccolato. Essendoci il cioccolato bianco, ho voluto diminuire un pochino la quantità di zucchero, per non avere un dolce stucchevole. Grazie alla sua umidità, la caprese al limone si conserva bene anche fino a 5 giorni sotto una campana di vetro.

Per prima cosa metti in una ciotola 250 g di farina di mandorle, 50 g di fecola di patate, 1 bustina di lievito vanigliato, un pizzico di sale, 50 g di zucchero semolato, 200 g di cioccolato bianco tritato finemente, la scorza grattugiata di 3 limoni non trattati, 150 g di burro fuso, il succo di un limone e 50 ml di limoncello, quindi mescola bene con una spatola per amalgamare tutti questi ingredienti.

In una ciotola a parte sbatti a lungo con le fruste elettriche le 5 uova assieme agli altri 100 g di zucchero semolato, fino a quando avrai ottenuto un composto molto chiaro e gonfio (alla fine dovrà essere triplicato di volume).

Unisci il composto di uova al mix con la farina di mandorle preparato in precedenza e mescola delicatamente con una spatola, effettuando movimenti circolari dal basso verso l’alto, per non smontare il tutto.

Versa il composto ottenuto in uno stampo a cerniera da circa 24 centimetri di diametro con il fondo foderato di carta da forno e livellalo in superficie con una spatola, poi trasferisci lo stampo in forno preriscaldato in modalità statica a 180 °C per circa 45-50 minuti, coprendo eventualmente lo stampo a metà cottura con un foglio di alluminio, se vedi che il dolce si scurisce troppo in superficie.

Prima di sfornarla fai sempre la prova dello stecchino: infila uno stecco di legno al centro della torta e se ne esce pulito e senza impasto cremoso attaccato, significa che è cotta, altrimenti lasciala cuocere altri 5 minuti, poi ripeti la prova.

Una volta cotta, sfornala e lasciala raffreddare completamente, prima di servirla tagliata a fette e spolverizzata con un po’ di zucchero a velo.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

precedente
Friggitelli al pomodoro
Arrabbiata classica
successivo
Arrabbiata classica
  • 90 min
  • 10 porzioni
  • Difficoltà media
  • 412 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

5 uova medie
150 g di zucchero semolato
250 g di farina di mandorle
50 g di fecola di patate
1 bustina di lievito vanigliato (16 g)
150 g di burro fuso
200 g di cioccolato bianco tritato finemente
la scorza grattugiata di 3 limoni non trattati
il succo spremuto di 1 limone
50 ml di limoncello
1 pizzico di sale
zucchero a velo q.b.
precedente
Friggitelli al pomodoro
Arrabbiata classica
successivo
Arrabbiata classica