Soffice e cremosa, fa impazzire tutti
Ingredienti
- 250 g di yogurt alle pesche o agli agrumi a temperatura ambiente
- 500 ml di panna fresca liquida ben fredda di frigorifero
- 125 g di zucchero a velo
- 300 ml di succo di frutta alla pesca
- 14 g di gelatina in fogli
- 4 pesche noci lavate e asciugate
- 110 g di savoiardi morbidi
Preparazione Torta fredda alle pesche
La Torta fredda alle pesche è un dolce fresco, cremoso e perfetto per la stagione estiva, quando si trovano le pesche più dolci. La preparazione di questa Torta fredda alle pesche è relativamente semplice e il risultato è una torta irresistibile, piena di tanti pezzetti di pesca e perfetta per chiudere in bellezza una cena o un pranzo in famiglia o con gli amici.
Per preparare la Torta fredda alle pesche, comincia sbucciando 2 delle 4 pesche, poi taglia la polpa a pezzetti piccoli eliminando bene sia il nocciolo che gli eventuali residui di nocciolo attaccati alla polpa. Metti i pezzetti di pesca in una ciotola e tienili un momento da parte.
Fai ammorbidire 14 g di gelatina in fogli per 10 minuti in una ciotola colma di acqua fredda. Non appena sarà ben ammorbidita, scolala, strizzala bene e mettila a sciogliere in un pentolino posto su fuoco basso assieme a tre o quattro cucchiai di succo di frutta alla pesca prelevandoli dal totale.
Non appena la colla di pesce sarà ben sciolta (mi raccomando, il liquido non deve bollire, basta che sia caldo), lascia intiepidire la miscela, dopodiché mettila in una ciotolina assieme a 250 g di yogurt quindi mescola bene con una frusta a mano, facendo attenzione che non si formino grumi.
Procedi montando a neve 500 ml di panna fresca liquida (ben fredda di frigorifero) assieme a 125 g di zucchero a velo, fino a quando sarà ben gonfia e soffice, dopodiché incorpora il composto di yogurt, succo di pesca e gelatina, mescolando con delicatezza il tutto con una spatola ed effettuando movimenti circolari dal basso verso l’alto, per non smontare il composto.
Per finire incorpora a questa crema le pesche a pezzetti, mescolando bene il tutto con una spatola per distribuirle uniformemente nel composto.
Ora non ti resta che assemblare la torta: fodera uno stampo a cerniera da circa 20 centimetri di diametro con la carta da forno, immergi un savoiardo alla volta nel succo di frutta alla pesca e disponilo nello stampo, poi procedi in questo modo fino a ricoprire completamente il fondo.
Per questo genere di torte io di solito uno stampo da 20 centimetri di diametro provvisto di cerniera come questo https://amzn.to/2Ob8lit che facilita molto la sformatura dei dolci delicati come questo.
Se hai dei dubbi su come foderare lo stampo, a questo link https://youtu.be/TYAnfi3PBfc trovi un video con alcune tecniche semplicissime per foderare perfettamente varie tipologie di stampo.
A questo punto versa tutta la crema preparata in precedenza sopra ai savoiardi, livellando la crema in superficie con una spatola, poi trasferisci la torta in frigorifero, lasciandola riposare per almeno 3-4 ore o comunque fino a quando la mousse sarà ben rassodata.
Poco prima di servire il dolce, taglia a fettine le due pesche rimanenti (senza sbucciarle) e utilizzale per decorare la superficie del dolce.
Una volta pronta, toglila dallo stampo e servila in tavola, tagliandola a fette. Buon appetito!
Se vuoi preparare in casa anche il succo di frutta alla pesca, puoi seguire la ricetta://3657 Succo di frutta alla pesca.
Articoli correlati
Ingredienti
250 g di yogurt alle pesche o agli agrumi a temperatura ambiente | |
500 ml di panna fresca liquida ben fredda di frigorifero | |
125 g di zucchero a velo | |
300 ml di succo di frutta alla pesca | |
14 g di gelatina in fogli | |
4 pesche noci lavate e asciugate | |
110 g di savoiardi morbidi |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android