
Banoffee pie
Il dolce anglosassone inventato negli anni ’70
Ingredienti
- 230 g di biscotti tipo Digestive
- 120 g di burro fuso
- 100 g di burro a pezzetti
- 110 g di zucchero bruno
- 450 g di latte condensato
- 4 banane medio piccole
- 500 ml di panna fresca liquida ben fredda di frigorifero
- 5 g di colla di pesce
- 50 g di zucchero a velo
- 100 g di cioccolato fondente
- 50 g di cioccolato bianco
Preparazione Banoffee pie
La Banoffee pie è un dolce anglosassone, inventato da un ristoratore londinese intorno agli anni ’70, dal nome tanto particolare quanto la sua composizione. Banoffee infatti è la combinazione di due parole: Banana e Toffee, perché è composto da una base di biscotti come quella delle cheesecake, ripiena di caramello morbido, banane, panna e una pioggia di cioccolato fondente in scaglie. Se ti ho incuriosito, allora non ti resta che provarla!
Prima di iniziare però, devo spendere un paio di parole su due ingredienti un po’ particolari, necessari per la buona riuscita di questo dolce: lo zucchero bruno e il latte condensato. Lo zucchero bruno, chiamato anche Brown sugar è uno zucchero addizionato a melassa, dal sapore molto caramellato. Se non lo trovi, puoi sostituirlo con del più comune zucchero di canna Muscovado o normale. Il latte condensato invece è più facile da reperire anche al supermercato e in ogni caso non è sostituibile con altri ingredienti.
Per preparare la Banoffee pie, inizia dalla preparazione della base di biscotti: in un mixer trita finemente 230 g di biscotti Digestive, poi mettili in una ciotola capiente e unisci 120 g di burro fuso, quindi mescola bene il tutto.
Trasferisci questo composto bricioloso in uno stampo da crostate del diametro di circa 24 centimetri, di quelli con il fondo removibile e schiaccialo bene sia sul fondo che sui lati dello stampo. Se preferisci, puoi usare uno stampo a cerniera, ma in quel caso dovrai prima foderarlo con carta da forno.
Di solito per preparare la Banoffee pie utilizzo questo https://amzn.to/2O9IjMk ossia uno stampo con il fondo removibile e i bordi ondulati.
Se hai dei dubbi su come foderare lo stampo, a questo link https://youtu.be/TYAnfi3PBfc trovi un video con alcune tecniche semplicissime per foderare perfettamente varie tipologie di stampo.
Metti lo stampo in freezer per 15-20 minuti e nel frattempo occupati della crema di caramello toffee: in un pentolino posto su fuoco basso fai sciogliere per un paio di minuti 100 g di burro a pezzetti assieme a 110 g di zucchero bruno, poi unisci 450 g di latte condensato e lascia cuocere il tutto per 15-20 minuti, o comunque fino a quando avrai ottenuto una crema densa e corposa, di color marroncino. Spegni il fuoco e trasferisci la crema in una ciotola, lasciandola intiepidire.
A parte fai ammorbidire i 5 g di colla di pesce in una ciotola colma di acqua fredda per 10 minuti e non appena sarà morbida, scolala, strizzala molto bene e mettila a sciogliere in un pentolino posto su fuoco basso assieme a due o tre cucchiai di panna fresca liquida, prelevandola dal totale. Non appena la colla di pesce darà sciolta, spegni il fuoco e fai intiepidire il composto.
In una ciotola capiente monta con le fruste elettriche tutta la restante panna fresca liquida (quindi poco meno di 500 ml) assieme a 50 g di zucchero a velo e il composto intiepidito di panna e colla di pesce, fino a quando avrai ottenuto una massa gonfia e ben montata.
Una volta pronta, trasferisci la panna montata in frigorifero e procedi all’assemblaggio della tua Banoffee pie.
Tira fuori dal freezer la base di biscotti e burro e versaci all’interno la crema di caramello toffee, poi aiutandoti con una spatola livellala bene in superficie.
Sbuccia le 4 banane e affettale a rondelle non troppo sottili, quindi disponile subito sul caramello, in maniera concentrica e senza sovrapporle troppo le une sulle altre. Se vuoi, puoi tenere qualche rondella da parte da mettere sulla panna.
Ricopri le banane con la panna montata e livellala in superficie con una spatola, poi per finire guarnisci la tua Banoffee pie con le rondelle di banane tenute da parte e il cioccolato a scaglie, ottenute passando 100 g di cioccolato fondente e 50 g di cioccolato bianco su una mandolina dalla lama affilata o utilizzando un pelapatate.
A questo punto la tua banoffee pie è pronta per essere consumata subito, ma se non dovessi servirla immediatamente, puoi conservarla in frigorifero per un massimo di due giorni.
Se ami le torte ricche e cremose, a base di banane, allora ti consiglio di provare anche la ricetta://3181 Crostata alle banane e cioccolato.
Articoli correlati
Ingredienti
230 g di biscotti tipo Digestive | |
120 g di burro fuso | |
100 g di burro a pezzetti | |
110 g di zucchero bruno | |
450 g di latte condensato | |
4 banane medio piccole | |
500 ml di panna fresca liquida ben fredda di frigorifero | |
5 g di colla di pesce | |
50 g di zucchero a velo | |
100 g di cioccolato fondente | |
50 g di cioccolato bianco |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android