; ; Ricetta Bastoncini di polenta fritta - La ricetta di Piccole Ricette
Bastoncini di polenta fritta

Bastoncini di polenta fritta

Il contorno perfetto per piatti ricchi di intingoli

Extra:
  • Economica
  • Senza glutine
  • Senza lattosio
  • Vegetariana

Per prepararla usa la polenta che preferisci, che sia normale, integrale, a grana fine o spessa poco importa, il risultato sarà sempre ottimo!

Ingredienti

Preparazione Bastoncini di polenta fritta

Condividi

I bastoncini di polenta fritta sono una preparazione che nasce per riciclare la polenta avanzata, quindi se ti è avanzata della polenta, puoi seguire i passaggi successivi alla preparazione della polenta. Per prepararla puoi usare la polenta che preferisci, che sia normale, integrale, a grana fine o spessa poco importa, il risultato sarà sempre ottimo! Se utilizzi una farina per polenta istantanea però, dovrai seguire le istruzioni e le dosi riportate sulla confezione, perché questa ricetta si riferisce alla cottura di una polenta normale, che quindi ha un tempo di cottura piuttosto lungo.

Per cominciare devi preparare la polenta: metti 2 litri di acqua in una pentola capiente, trasferisci la pentola su fuoco vivace e porta l’acqua ad ebollizione.

Appena l’acqua inizierà a bollire unisci un cucchiaio di sale grosso, 1 cucchiaio di olio di oliva e dopo qualche istante comincia a versare a pioggia 500 g di farina di mais per polenta, mescolando il tutto con una frusta, in modo che non si formino fastidiosi grumi.

Dopo un paio di minuti, smetti di mescolare con la frusta e comincia a mescolare con un cucchiaio di legno, avendo cura di mescolare sempre nello stesso verso, con movimenti circolari che vanno dal basso verso l’alto, in modo da far cuocere la polenta uniformemente. Se noti che la polenta si asciuga troppo velocemente, aggiungi poca acqua di tanto in tanto, in modo da ammorbidirla.

Prosegui la cottura (senza mai smettere di mescolare) per circa 50 minuti (ma più si cuoce, più diventa buona, quindi puoi cuocerla fino a 60 minuti).

Quando sarà cotta, versala in una teglia rettangolare foderata con carta da forno e lasciala raffreddare completamente.

Una volta raffreddata, la polenta sarà più compatta e potrai tagliarla a bastoncini spessi 2 centimetri e lunghi 7-8 centimetri.

A questo punto puoi friggerla: scalda abbondante olio di semi di arachidi in una padella capiente e profonda e metti a friggere pochi bastoncini per volta, lasciandoli cuocere fino a quando saranno ben dorati, dopodiché prelevali con una schiumarola e mettili ad asciugare su fogli di carta assorbente da cucina. Procedi in questo modo con tutti i bastoncini.

Quando saranno ben asciutti, salali leggermente e servili in tavola se vuoi accompagnandoli anche solo con del semplice ketchup, ma ti assicuro che la polenta fritta è un accompagnamento perfetto per tutti i piatti di carne ricchi di sugo e di intingoli, come ad esempio la ricetta://035 Brasato al Barolo.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

Bagel con uova e bacon
precedente
Bagel con uova e bacon
successivo
Muffin fantasma di Halloween
  • 120 min
  • 6 porzioni
  • Difficoltà media
  • 483 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

500 g di farina di mais per polenta
2 litri di acqua
1 cucchiaio di sale grosso
1 cucchiaio di olio di oliva
olio di semi di arachidi q.b.
sale q.b.
Bagel con uova e bacon
precedente
Bagel con uova e bacon
successivo
Muffin fantasma di Halloween