
Calzoni fatti in casa
Un classico personalizzabile all’infinito
Ingredienti
- 400 g di farina Manitoba (o farina di tipo 0)
- 250 ml di acqua tiepida
- 4 g di lievito di birra secco (oppure 12 g di lievito di birra fresco)
- 1 cucchiaino abbondante di malto d'orzo o miele
- 200 g di passata di pomodoro
- 150 g di provolone dolce grattugiato
- 1 cucchiaio di origano secco
- 100 g di salame piccante o prosciutto cotto
- olio di oliva q.b.
- sale fino q.b.
Preparazione Calzoni fatti in casa
Il Calzone è una preparazione che è possibile trovare in qualsiasi pizzeria di qualsiasi città o paesino, almeno qua in Italia. È così radicato nella nostra cultura culinaria che è anche riconosciuto come prodotto agro-alimentare tradizionale della Campania e della Puglia. Spesso ci si reca in pizzeria per gustarlo, ma al pari del fare la Pizza in casa, anche i Calzoni fatti in casa non sono poi così complicati ed esattamente come per la pizza, possono essere personalizzati all’infinito, secondo i propri gusti.
Per preparare i calzoni fatti in casa, inizia occupandoti dell’impasto di base: metti in una ciotola 400 g di farina Manitoba (o farina di tipo 0) e 4 g di lievito di birra secco, quindi mescola bene il tutto con un cucchiaio fino a quando il lievito sarà ben distribuito nella farina.
Se utilizzi il lievito di birra fresco al posto di quello secco, dovrai utilizzarne 12 g e scioglierlo in un terzo dell’acqua indicata negli ingredienti, prima di aggiungerlo alla farina.
A questo punto unisci 250 ml di acqua tiepida nella quale nella quale avrai fatto sciogliere preventivamente 1 cucchiaino abbondante di malto d’orzo o di miele (volendo puoi anche utilizzare del semplice zucchero bianco), poi aggiungi 4 cucchiai di olio di oliva e 7 g di sale, quindi impasta bene il tutto, con le mani o con l’aiuto di una planetaria, fino a quando avrai ottenuto un impasto molto morbido e leggermente appiccicoso.
Trasferisci l’impasto ottenuto in una ciotola capiente unta con poco olio di oliva, coprila con un foglio di pellicola trasparente e lascialo lievitare in un luogo tiepido per circa 3-4 ore, o comunque fino a quando avrà triplicato il suo volume.
Nel frattempo metti in una ciotola 200 g di passata di pomodoro, 1 cucchiaio di origano secco, un generoso filo di olio di oliva e una presa di sale, poi mescola bene il tutto e tieni questo condimento da parte.
Trascorso il tempo necessario alla lievitazione riprendi l’impasto, dividilo in due panetti e stendili su di un piano ben infarinato, aiutandoti con le mani o con un mattarello, in maniera da ricavarne due dischi non troppo spessi, da circa 30-35 centimetri di diametro, poi disponi i due dischi di impasto in due teglie antiaderenti foderate con carta da forno.
Spesso al posto della carta da forno io utilizzo questi https://amzn.to/34KJVEV che sono dei fogli in teflon riutilizzabili molto comodi.
Spalma una metà dei due dischi con la passata di pomodoro, ricordandoti di tenerne due o tre cucchiaiate da parte per condire i calzoni anche in superficie, dopodiché ricopri la passata con il salame o il prosciutto e per finire aggiungi il provolone grattugiato.
Ripiega a libro sopra al ripieno i lembi di impasto rimasti liberi così da formare una mezzaluna e sigilla bene i bordi formando un cornicione, così che il ripieno non fuoriesca durante la cottura.
Spalma i due calzoni in superficie con la salsa di pomodoro rimasta e lasciali riposare per il tempo che servirà al forno per raggiungere una temperatura di 220 °C in modalità statica.
Quando il forno avrà raggiunto la temperatura impostata, metti a cuocere i tuoi calzoni fatti in casa per 20-25 minuti o comunque fino a quando saranno ben cotti e dorati in superficie.
Una volta cotti, sfornali e servili subito, ancora caldi e filanti.
Se vuoi, i calzoni fatti in casa si prestano bene anche per essere congelati. Per farlo, dovrai assemblarli e congelarli da crudi subito dopo averli fatti, in modo tale da farli scongelare completamente e successivamente lasciar riposare a temperatura ambiente per 20 minuti prima di infornarli.
Articoli correlati
Ingredienti
400 g di farina Manitoba (o farina di tipo 0) | |
250 ml di acqua tiepida | |
4 g di lievito di birra secco (oppure 12 g di lievito di birra fresco) | |
1 cucchiaino abbondante di malto d'orzo o miele | |
200 g di passata di pomodoro | |
150 g di provolone dolce grattugiato | |
1 cucchiaio di origano secco | |
100 g di salame piccante o prosciutto cotto | |
olio di oliva q.b. | |
sale fino q.b. |
Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android