; ; Ricetta Cazzarielli con pere zola e noci - La ricetta di Piccole Ricette
Cazzarielli con pere zola e noci

Cazzarielli con pere zola e noci

Extra:
  • Economica
  • Vegetariana
Cucina:

Ingredienti

Preparazione Cazzarielli con pere zola e noci

Condividi

I cazzarielli sono un formato di pasta fresca di origine abruzzese-molisana (e a quanto pare anche Beneventana), solitamente serviti con i fagioli. In questa ricetta invece vengono conditi con un sugo a base di gorgonzola, pere e noci.

Per cominciare, realizza i cazzarielli. Per farli, esistono due maniere, una ‘a freddo’ e una ‘a caldo’. Scegli tu quale preferisci.

Versione a freddo: disponi su di un piano di lavoro la farina a fontana, aggiungi 10 g di burro ammorbidito, un pizzico di sale, una grattata di noce moscata (la versione originale dei cazzarielli non prevede né la noce moscata né il burro, ma in questo caso ci stanno molto bene) e un terzo dell’acqua (tiepida), quindi comincia ad impastare il tutto con le mani. Incorpora il resto dell’acqua man mano che impasti e non appena avrai ottenuto un panetto di pasta liscio e molto compatto, avvolgilo nella pellicola trasparente e mettilo in frigorifero a riposare per mezz’ora circa.

Versione a caldo: setaccia la farina assieme a un pizzico di sale e una grattata di noce moscata, metti l’acqua in un pentolino posto su fuoco vivace e non appena inizierà a sobbollire, mettici dentro 10 g di burro e tutta la farina, quindi mescola energicamente il tutto fin quando l’acqua sarà completamente assorbita. Trasferisci l’impasto ottenuto su di un piano di lavoro e aiutandoti con una spatola (perchè la pasta sarà molto calda), lavora il composto fino ad ottenere un panetto di pasta liscio e molto compatto, dopodichè avvolgilo nella pellicola trasparente e mettilo in frigorifero a riposare per mezz’ora circa.

Trascorso il tempo di riposo, riprendi l’impasto e staccandone un pezzetto alla volta, realizza tanti bastoncini di pasta del diametro di circa 5 millimetri, poi tagliali a pezzetti di 1 centimetro circa, infarinali leggermente e disponili su di un canovaccio asciutto e pulito, fino al momento di cuocerli. Ecco pronti i cazzarielli.

Porta a bollore l’acqua per cuocere i cazzarielli e nel frattempo occupati del sughetto: in una padella fai imbiondire in 10 g di burro il porro tagliato a rondelle e nel frattempo sbuccia le pere, elimina il picciolo e il torsolo, quindi riduci la polpa a cubetti e mettile a rosolare nella padella assieme al porro.

Quando le pere si saranno ammorbidite, sfuma con il vino bianco, lascialo evaporare, poi aggiungi tutto il gorgonzola, mescola bene e lascialo sciogliere a fuoco basso.

Non appena l’acqua inizierà a bollire, salala e metti a cuocere i cazzarielli per qualche minuto, fin quando saliranno a galla (in teoria la pasta fresca andrebbe fatta cuocere per 1 minuto da quando sale a galla), o comunque fin quando saranno cotti secondo i tuoi gusti (tieni conto che comunque risultano un po’ duretti), dopodichè scolali e condiscili con il sughetto preparato, un po’ di noci tritate e buon appetito!

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

precedente
Marmellata di zucca
successivo
Biscotti alla Nutella
  • 50 min
  • 4 porzioni
  • Difficoltà media
  • 434 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

200 g di farina
100 ml di acqua
1 pizzico di sale
1 pizzico di noce moscata
20 g di burro
1 porro (solo la parte bianca)
125 ml di vino bianco
2 pere di media grandezza (meglio le Abate)
100 g di gorgonzola
noci tritate q.b.
precedente
Marmellata di zucca
successivo
Biscotti alla Nutella