; ; Ricetta Chimichurri - La ricetta di Piccole Ricette
Chimichurri

Chimichurri

Extra:
  • Economica
  • Piccante
  • Senza cottura
  • Senza glutine
  • Senza lattosio
  • Vegetariana

Ingredienti

Preparazione Chimichurri

Condividi

Diciamolo, la cucina argentina è conosciuta e apprezzata in tutto il mondo soprattutto per la sua carne strepitosa, cotta in una maniera inimitabile. Ma una preparazione fondamentale della cucina argentina è il chimichurri, una salsa che viene utilizzata sia per condire le famose carni argentine alla brace, ma anche come condimento per panini di vario genere, tra i quali il Choripan (puoi trovare la ricetta del Choripan all’interno dello speciale Street Food, nella sezione degli speciali tematici). La leggenda vuole che il nome di questa salsa derivi dal nome di un irlandese, sostenitore della causa dell’indipendenza argentina e che avrebbe preparato per primo questa salsa: Jimmy McCurry. Il suo nome era però difficile da pronunciare per la gente del posto, che quindi lo semplificarono in Chimichurri. Questa è solo una delle molteplici ricette di chimichurri che esistono, perché come molte ricette tradizionali, questa salsa può variare ingredienti a seconda della zona e delle tradizioni familiari.

Per preparare questa salsa, ti servirà un mixer o un tritatutto elettrico, ma se non dovessi averne uno a disposizione, puoi anche tritare tutti gli ingredienti solidi con una mezzaluna o un coltello, ci vorrà solo un pochino più di tempo, ma il risultato sarà eccellente!

Per cominciare quindi, taglia a metà gli spicchi di aglio e privali del germoglio interno, taglia a metà il peperoncino, privalo del picciolo e dei semini interni.

Metti nel mixer l’aglio, il peperoncino e tutti gli altri ingredienti ad eccezione di quelli liquidi, ossia l’aceto, l’olio e il succo del limone. Aziona il mixer a scatti, in modo da ottenere un trito fine e uniforme, poi trasferiscilo in una ciotolina aggiungendo a questo punto anche l’aceto, il succo del limone e l’olio, quindi mescola con cura il tutto e lascia riposare il chimichurri per qualche minuto, prima di utilizzarlo.

Idee di utilizzo: puoi usare il chimichurri per condire la carne alla brace o alla griglia, oppure utilizzarlo come salsa da spalmare in un panino, o ancora come marinata per la carne, prima della cottura. In quest’ultimo caso, ti consiglio di lasciare riposare la carne nel chimichurri per almeno 2 ore, prima di cuocerla.

Articoli correlati

Per commentare la ricetta scarica Piccole Ricette la mia app gratuita per iOS e Android

ValentinaPiccoleRicette

Da autodidatta in cucina sperimento per capire la chimica degli alimenti. Sempre alla ricerca, perché il cibo e la cucina non siano solo scienza, ma soprattutto tempo e memoria. O forse solo perché mi piace mangiare.

Cozze e vongole agli agrumi
precedente
Cozze e vongole agli agrumi
successivo
Pasta fredda alle melanzane
  • 15 min
  • 4 porzioni
  • Difficoltà facile
  • 388 Kcal

Condividilo sui tuoi social:

Oppure copia e condividi questo url

Ingredienti

4 spicchi di aglio sbucciati
20 g di prezzemolo fresco (solo le foglie)
5 g di origano fresco (solo le foglie)
60 g di cipolla rossa fresca
1 peperoncino rosso fresco
la scorza grattugiata di mezzo limone non trattato
mezzo cucchiaino di sale
mezzo cucchiaino di pepe macinato
60 ml di aceto di vino rosso
180 ml di olio di oliva
il succo di mezzo limone
Cozze e vongole agli agrumi
precedente
Cozze e vongole agli agrumi
successivo
Pasta fredda alle melanzane